Μεγάλῃ τῇ φωνῇ è il podcast dell'associazione culturale Glaucopis. Nato dall'idea di Carlo Emilio Biuzzi e Marco Ferrari si propone di rileggere e commentare passi più o meno dimenticati della storiografia e grandi e minuti monumenti della letteratura antica.
All content for Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē is the property of Glaucopis and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Μεγάλῃ τῇ φωνῇ è il podcast dell'associazione culturale Glaucopis. Nato dall'idea di Carlo Emilio Biuzzi e Marco Ferrari si propone di rileggere e commentare passi più o meno dimenticati della storiografia e grandi e minuti monumenti della letteratura antica.
Parole di pietra - episodio 4 - Non c'è niente quaggiù
Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē
7 minutes
3 years ago
Parole di pietra - episodio 4 - Non c'è niente quaggiù
Le iscrizioni funerarie non ci raccontano solo le storie di vita vissuta dei defunti, ma ci dicono molto anche delle credenze sull’aldilà. E cosa c’era nell’aldilà dei Greci? In questa puntata parleremo dell’Ade, gli ‘inferi’ dei Greci, luogo di malinconia e lamenti posto nelle profondità della terra. Non mancavano però dubbi sull’Aldilà: l’iscrizione che leggeremo oggi, un’epigrafe di epoca imperiale che viene da Roma, è un'espressione di nichilismo e scetticismo nei confronti della mitologia ultramondana.
Dettagli dell’iscrizione: GVI 1906 = IGUR 1245. La traduzione italiana dell’epigrafe è nostra. Il libro a cui si fa cenno è R. Garland, “The Greek way of Death” (Londra 1985). L’epigramma di Callimaco citato è A.P. 7.524 = 13 Gow-Page e la traduzione è nostra.
Episodio scritto e letto da Davide Massimo con la collaborazione di James Hua. Le musiche originali sono di Gilberto Bartoloni.
Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē
Μεγάλῃ τῇ φωνῇ è il podcast dell'associazione culturale Glaucopis. Nato dall'idea di Carlo Emilio Biuzzi e Marco Ferrari si propone di rileggere e commentare passi più o meno dimenticati della storiografia e grandi e minuti monumenti della letteratura antica.