
La sindrome dell'impostore è stata per la prima volta definita dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes, come quel vissuto per cui, nonostante risultati oggettivi e riconoscimenti esterni, una persona fatica a interiorizzare i propri successi e vive con il timore costante di essere smascherata come un “bluff”.
È esattamente ciò che sperimenta Luca, protagonista di questo episodio. Dottorando brillante, impegnato e apprezzato, eppure incapace di riconoscere il proprio valore.
Attraverso la sua storia esploreremo le caratteristiche della sindrome dell’impostore, il modo in cui può influenzare il nostro benessere e le nostre performance, e quali strategie possono aiutarci a riconoscerla e a limitarne gli effetti.
DISCLAIMER
Le storie e i personaggi raccontati in questo podcast sono frutto di fantasia e hanno uno scopo puramente educativo. Il podcast ha un intento divulgativo e non sostituisce in alcun modo il supporto di uno specialista.
Se senti il desiderio di iniziare un percorso psicologico, puoi richiedere un colloquio conoscitivo con me cliccando qui: bit.ly/prenota-un-incontro-conoscitivo
PASSA A TROVARMI ANCHE QUI
LinkedIn: linkedin.com/in/nicoletta-massa-psicologa
Instagram: instagram.com/nicolettamassa.psicologa
-
Montaggio e Sound design di Matteo Vitelli