Home
Categories
EXPLORE
Comedy
True Crime
Society & Culture
History
Technology
Business
Science
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/3a/5b/5b/3a5b5b26-cef7-f62b-0b93-f40b79831f51/mza_3074693088668925859.png/600x600bb.jpg
700 anni di Dante. Un viaggio verso l’infinito
Istituto Italiano di Cultura Mosca
5 episodes
9 months ago
In questa puntata Claudio Giunta parla della vita di Dante e del contesto in cui visse proponendo di cominciare con un esercizio di immaginazione, cioè di riflettere non su come sono andate effettivamente le cose, ma su come sarebbero potute andare.
Show more...
Arts
RSS
All content for 700 anni di Dante. Un viaggio verso l’infinito is the property of Istituto Italiano di Cultura Mosca and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa puntata Claudio Giunta parla della vita di Dante e del contesto in cui visse proponendo di cominciare con un esercizio di immaginazione, cioè di riflettere non su come sono andate effettivamente le cose, ma su come sarebbero potute andare.
Show more...
Arts
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/3a/5b/5b/3a5b5b26-cef7-f62b-0b93-f40b79831f51/mza_3074693088668925859.png/600x600bb.jpg
1. Perché leggiamo ancora la “Divina Commedia”?
700 anni di Dante. Un viaggio verso l’infinito
25 minutes
4 years ago
1. Perché leggiamo ancora la “Divina Commedia”?
Perché leggiamo ancora questo libro lungo, difficile, così lontano da noi nella sua visione del mondo? Che cosa ci troviamo, ancora, di bello e di interessante? Claudio Giunta, noto specialista di letteratura italiana medievale, professore all’Università di Trento, dà due risposte.
700 anni di Dante. Un viaggio verso l’infinito
In questa puntata Claudio Giunta parla della vita di Dante e del contesto in cui visse proponendo di cominciare con un esercizio di immaginazione, cioè di riflettere non su come sono andate effettivamente le cose, ma su come sarebbero potute andare.