Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/b7/0d/7b/b70d7b34-1878-79f0-6b69-fc279e640cd9/mza_3583823560850063300.jpg/600x600bb.jpg
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
Edizioni Centro Studi Erickson
16 episodes
8 months ago
E tu lo sai cosa sono i DSA? Sono dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. In pratica, “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. In questo podcast - realizzato da Edizioni Erickson in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia - ne parliamo attraverso le voci e le storie di persone più o meno famose. Scrittrici e insegnanti, attori e studentesse. Testimonianze che provano a scardinare i pregiudizi di chi crede che la dislessia sia una malattia. Ma di DSA non ci si ammala, né si guarisce, perché i DSA sono un tratto caratteristico di una persona, come avere gli occhi verdi o i capelli rossi.
In Italia le persone con DSA sono circa 3 milioni e nonostante, ma anche grazie ai DSA, non smettono mai di puntare in alto. Perché la dislessia non è sinonimo di pigrizia.
Con le voci di Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini, Filippo Barbera, Pietro Versari, Francesco Riva, Sabrina Brazzo, Antonella Trentin e Elodie Borney… e molti altri ancora.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for A modo mio. Storie di vita e dislessia. is the property of Edizioni Centro Studi Erickson and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
E tu lo sai cosa sono i DSA? Sono dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. In pratica, “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. In questo podcast - realizzato da Edizioni Erickson in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia - ne parliamo attraverso le voci e le storie di persone più o meno famose. Scrittrici e insegnanti, attori e studentesse. Testimonianze che provano a scardinare i pregiudizi di chi crede che la dislessia sia una malattia. Ma di DSA non ci si ammala, né si guarisce, perché i DSA sono un tratto caratteristico di una persona, come avere gli occhi verdi o i capelli rossi.
In Italia le persone con DSA sono circa 3 milioni e nonostante, ma anche grazie ai DSA, non smettono mai di puntare in alto. Perché la dislessia non è sinonimo di pigrizia.
Con le voci di Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini, Filippo Barbera, Pietro Versari, Francesco Riva, Sabrina Brazzo, Antonella Trentin e Elodie Borney… e molti altri ancora.
Show more...
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/4bccc1f845802f6302590c376b009455.jpg
Ep. 6 - Dislessia e Università: lotta per i diritti - Con Antonella Trentin e Elodie Borney
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
13 minutes
3 years ago
Ep. 6 - Dislessia e Università: lotta per i diritti - Con Antonella Trentin e Elodie Borney
In Italia sono 20.000 gli studenti universitari con dislessia o altri DSA. A molti di loro vengono negati gli strumenti e le misure compensative che gli spetterebbero di diritto, ostacolando il percorso accademico. Per questo l’Associazione Italiana Dislessia ha lanciato una petizione per chiedere al Governo una legge che li tuteli. In questa puntata ne parliamo con Antonella Trentin, vicepresidente AID, e la studentessa Elodie Borney.
A modo mio. Storie di vita e dislessia.
E tu lo sai cosa sono i DSA? Sono dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia. In pratica, “Disturbi Specifici dell’Apprendimento”. In questo podcast - realizzato da Edizioni Erickson in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia - ne parliamo attraverso le voci e le storie di persone più o meno famose. Scrittrici e insegnanti, attori e studentesse. Testimonianze che provano a scardinare i pregiudizi di chi crede che la dislessia sia una malattia. Ma di DSA non ci si ammala, né si guarisce, perché i DSA sono un tratto caratteristico di una persona, come avere gli occhi verdi o i capelli rossi.
In Italia le persone con DSA sono circa 3 milioni e nonostante, ma anche grazie ai DSA, non smettono mai di puntare in alto. Perché la dislessia non è sinonimo di pigrizia.
Con le voci di Andrea Delogu, Giacomo Stella, Giampaolo Morelli, Beatrice Lambertini, Filippo Barbera, Pietro Versari, Francesco Riva, Sabrina Brazzo, Antonella Trentin e Elodie Borney… e molti altri ancora.