Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato?
Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da riscrivere, e non sempre segue una logica.
In A morte il tiranno, lo scrittore Matteo Cavezzali corre su e giù per la storia per raccontare fatti noti e meno noti di alcuni celebri regicidi, riusciti o solo tentati, dell’epoca moderna e contemporanea, avvalendosi dei contributi dello storico Alessandro Luparini e dello psicologo Enrico Ravaglia. Le musiche originali sono di Lorenzo nada a.k.a. Godblesscomputers, il montaggio e il sound design di Gianni Gozzoli, la copertina è disegnata da Gianluca Costantini
Per accedere agli episodi in anteprima vai su Apple Podcast.
All content for A morte il tiranno is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato?
Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da riscrivere, e non sempre segue una logica.
In A morte il tiranno, lo scrittore Matteo Cavezzali corre su e giù per la storia per raccontare fatti noti e meno noti di alcuni celebri regicidi, riusciti o solo tentati, dell’epoca moderna e contemporanea, avvalendosi dei contributi dello storico Alessandro Luparini e dello psicologo Enrico Ravaglia. Le musiche originali sono di Lorenzo nada a.k.a. Godblesscomputers, il montaggio e il sound design di Gianni Gozzoli, la copertina è disegnata da Gianluca Costantini
Per accedere agli episodi in anteprima vai su Apple Podcast.
Ep. 04 - Il naso del Duce: Violet Gibson vs. Benito Mussolini
A morte il tiranno
34 minutes
4 years ago
Ep. 04 - Il naso del Duce: Violet Gibson vs. Benito Mussolini
di Matteo Cavezzali
Aprile 1926. Entrando nella sala degli interrogatori, l'ispettore Epifanio Pennetta rimane sbalordito, nel trovarsi di fronte una tranquilla signora inglese, con i capelli bianchi e la passione per il the. Eppure, proprio quella donna apparentemente innocua, di nome Violet Gibson, era arrivata a un passo dal cambiare radicalmente il corso della storia, sparando a Mussolini e colpendolo in pieno volto, pochi anni dopo la sua ascesa al potere. Dei tanti attentati al Duce, questo fu il meno prevedibile e quello che andò più vicino al suo obiettivo. Ma chi era veramente Violet Gibson? Una pazza che aveva agito in preda a un raptus, o la mano armata di un complotto più ampio, irretita o addirittura ipnotizzata da membri della misteriosa società teosofica?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A morte il tiranno
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato?
Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da riscrivere, e non sempre segue una logica.
In A morte il tiranno, lo scrittore Matteo Cavezzali corre su e giù per la storia per raccontare fatti noti e meno noti di alcuni celebri regicidi, riusciti o solo tentati, dell’epoca moderna e contemporanea, avvalendosi dei contributi dello storico Alessandro Luparini e dello psicologo Enrico Ravaglia. Le musiche originali sono di Lorenzo nada a.k.a. Godblesscomputers, il montaggio e il sound design di Gianni Gozzoli, la copertina è disegnata da Gianluca Costantini
Per accedere agli episodi in anteprima vai su Apple Podcast.