Scopri come ottenere il massimo dalla tua tecnologia Apple. Due professionisti, Filippo e Roberto, te lo spiegano con argomenti monotematici ed ospiti che raccontano il loro flusso di lavoro.
All content for A2 is the property of Runtime Radio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Scopri come ottenere il massimo dalla tua tecnologia Apple. Due professionisti, Filippo e Roberto, te lo spiegano con argomenti monotematici ed ospiti che raccontano il loro flusso di lavoro.
In questa puntata Roberto e Filippo parlano del perché è importante concentrarsi, le possibili tecniche e trucchi per farlo al meglio. Note dell’episodio L’importanza della concentrazione Nel mondo attuale è un “super potere" La crisi dell'attenzione La fisiologia della concentrazione Dormire dalle 7 alle 9 ore al giorno Sotto le 6 ore È come essere ubriachi C’è chi riesce a mantenere il ritmo, poi cede Camminare / fare esercizio Meglio se nella natura Sport in generale Cyclette Tapis Roulant App per l’esercizio fisico Idratarsi Appena alzati Borraccia sempre con sé Evitare di abbuffarsi o mangiare troppi zuccheri aggiunti Troppi zuccheri annebbiano il cervello e la concentrazione Soprattuto la sera La concentrazione è un’abilità … Va allenata Non si può pensare di restare concentrati per lunghi periodi di tempo senza allenarsi prima Iniziare con piccoli passi Più ti concentri più riuscirai a concentrati Affaticamento da concentrazione Oltre le 4 ore di concentrazione è difficile Concentrarsi come abitudine Il mattino ha l’oro in bocca - Prime ore dopo essersi alzati - Momento migliore per concentrarsi - La vita non ti si è ancora parata di mezzo - Bonus - Scegli la sera prima l’attività su cui ti vuoi concentrare Leggere aiuta la concentrazione Nessun essere umano è nato per leggere. L'alfabetizzazione richiede un nuovo circuito cerebrale di plastica. La plasticità permette al circuito di adattarsi a qualsiasi sistema di scrittura e a qualsiasi mezzo. Il problema è che i circuiti riflettono le caratteristiche del mezzo, qualunque esse siano. Il mezzo di stampa vantaggia processi più lenti, che richiedono più attenzione e tempo. Il mezzo digitale vantaggia processi veloci e multitasking, entrambi adatti per scremare i bombardamenti quotidiani delle informazioni. (https://www.abc.net.au/religion/maryanne-wolf-cultivating-deep-reading-in-a-digital-age/102001224) “Dare una scorsa per informarsi” è la nuova norma per la lettura. Ciò che manca sono processi di lettura profonda che richiedono una qualità di attenzione sempre più a rischio in una cultura e su un mezzo in cui la distrazione costante biforca la nostra attenzione. Questi processi includono collegare le conoscenze di base a nuove informazioni, fare analogie, trarre inferenze, esaminare il valore della verità, esaminare le prospettive degli altri (espandere l'empatia e la conoscenza) e integrare tutto nell'analisi critica. La lettura profonda è il ponte della nostra specie verso l'intuizione e il pensiero nuovo. Implementare questi processi interattivi richiede capacità di decodifica quasi automatiche e un'attenzione mirata che si sposta, come ha detto una volta William James, da "volo a posatoi" per il pensiero. Le pause impercettibili nella lettura possono portare a salti fulminei nelle anse dei nostri pensieri. Al contrario, quando scorriamo, non abbiamo letteralmente, fisiologicamente, tempo per pensare. O sentire. Rilassarsi per ricaricare la concentrazione Fare pause Ciò non significa però Tirare fuori il telefono o navigare sui social Fare Meditare iniziare con soli 5 minuti App per la meditazione guidata Netflix serie Head Space (https://www.netflix.com/it/title/81328829) molto bella un passeggiata Riposino Annoiarsi fa bene Link citati Brain.fm (https://www.brain.fm/) lofi Girl (https://www.youtube.com/watch?v=jfKfPfyJRdk) Il potere del quando. Scopri il tuo cronotipo e trova il momento giusto per tutto (https://amzn.to/3qApmL0) > Perché dovremmo prestare così tanta attenzione al nostro «orologio biologico interno»? Perché il ritmo della nostra giornata, da quando ci svegliamo a quando ci addormentiamo, è regolato proprio da questo orologio, che sincronizza con incredibile precisione tutte le funzioni biologiche: temperatura, pressione, flussi ormonali, prontezza di riflessi e metabolismo, ma anche funzioni di apprendimento, creatività e socievolezza, doti atletiche, capacità di guarire, di ricordare e dormire... Ogni azione, volontaria o meno, è...
A2
Scopri come ottenere il massimo dalla tua tecnologia Apple. Due professionisti, Filippo e Roberto, te lo spiegano con argomenti monotematici ed ospiti che raccontano il loro flusso di lavoro.