Home
Categories
EXPLORE
Music
Society & Culture
Comedy
Education
Business
True Crime
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d1/df/b8/d1dfb878-20e3-9165-04b3-a2622f54c391/mza_10235828987480828123.png/600x600bb.jpg
Ad Fontes
Brown, Coluccia e Fioretti
54 episodes
1 month ago
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
History
RSS
All content for Ad Fontes is the property of Brown, Coluccia e Fioretti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
History
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/66e525875f230e7a1980f3b8/1750414976942-RIZOFVK5ZH3R4HFTEEKL/tree-736875_1280.jpg?format=1500w
Ep.38: Il “già” e il “non ancora”: L’introduzione all’escatologia
Ad Fontes
5 months ago
Ep.38: Il “già” e il “non ancora”: L’introduzione all’escatologia
La parola “escatologia” deriva da due parole greche, eschatos e logos, e significa la dottrina delle ultime cose. Ma dobbiamo comprendere che tutto il cristianesimo è, in un vero senso, escatologico. I teologi sistematici mettono l’escatologia alla fine dei loro sistemi a motivo di una organizzazione logica. Però, i teologi biblici – come Geerhardus Vos – ci ricordano che in realtà l’escatologia precede tutto. Essa è il tessuto e la trama della Scrittura. Dall’inizio alla fine, dalla Genesi all’Apocalisse, l’intera Bibbia è escatologica nella sua prospettiva. Ogni credente è già nel Regno di Dio, gode le sue benedizioni e ne condivide le responsabilità. Allo stesso tempo, il credente comprende che il Regno è ora presente solo nel suo stato provvisorio e incompleto, e, quindi, aspetta la sua finale realizzazione alla fine dell’età nella risurrezione. In quest’episodio, i pastori Mike, Gavino e Vincenzo iniziano una serie sull’escatologia, parlando della tensione tra il “già” e il “non ancora”.
Ad Fontes
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.