Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/d1/df/b8/d1dfb878-20e3-9165-04b3-a2622f54c391/mza_10235828987480828123.png/600x600bb.jpg
Ad Fontes
Brown, Coluccia e Fioretti
54 episodes
1 month ago
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
History
RSS
All content for Ad Fontes is the property of Brown, Coluccia e Fioretti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
History
https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/66e525875f230e7a1980f3b8/1757660735819-PM0VMKGG76KF6LODEP98/similarity-8775509_1280.jpg?format=1500w
Ep.51: Come si può conoscere Dio?
Ad Fontes
2 months ago
Ep.51: Come si può conoscere Dio?
Come parte della loro serie sulla teologia sistematica utilizzando il libro di R.C. Sproul, "Siamo tutti teologi", i pastori Mike, Gavino e Vincenzo iniziano con la dottrina della Scrittura, parlando di come conosciamo Dio attraverso due “libri”: la rivelazione generale e la rivelazione speciale. La rivelazione generale è l’annuncio divino rivolto a tutte le persone, in tutte le età e luoghi per mezzo del quale tutti vengono a sapere che Dio c’è, e a cosa assomiglia (Salmo 19:1-6; Romani 1:18-23; 2:14-16). Anche se non impartisce verità dottrinale come il Vangelo, l’incarnazione o la Trinità, la rivelazione generale comunica il fatto che Dio esiste e che è autosufficiente, trascendente, immanente, eterno, potente, saggio, buono e giusto. Attraverso rivelazione generale, le persone possono conoscere la potenza di Dio, la sua divinità e la sua gloria, ma non la sua grazia salvifica per mezzo di Cristo. Questa conoscenza è sufficiente non a salvarle, ma bensì a condannarle, perché non hanno vissuto in accordo con essa. La rivelazione speciale, invece, è la Parola di Dio. Per conoscere Cristo, abbiamo bisogno del Vangelo. Come l’apostolo Paolo dice in Romani 10:17: «così la fede viene da ciò che ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo». La Parola di Dio è anche cibo per la nostra crescita. 1 Pietro 2:2-3: «come bambini appena nati, desiderate il puro latte spirituale, perché con esso cresciate per la salvezza, se davvero avete gustato che il Signore è buono» Dio ama i suoi figli e vuole che mangino sano. Attraverso questi due mezzi - la rivelazione generale e quella speciale - possiamo conoscere Dio. Ascoltate l’episodio con i pastori Mike, Vincenzo e Gavino!
Ad Fontes
In questo episodio affrontiamo un tema delicato e attuale: il rapporto tra il cristiano e la politica. Riflettiamo insieme su come vivere da cittadini del cielo e, allo stesso tempo, da cittadini responsabili sulla terra. Parliamo dei pericoli di ideologizzare la fede, delle sfide poste dal nazionalismo, dal radicalismo politico e dalle nuove ideologie culturali. Alla luce della Scrittura (con particolare riferimento a Geremia 29:7) e della saggezza di riformatori come Lutero e Calvino, cerchiamo di comprendere come la chiesa possa testimoniare fedelmente Cristo nella sfera pubblica, senza smarrire la sua missione principale: l’annuncio del Vangelo. In questa puntata, affronteremo domande come: • I cristiani dovrebbero impegnarsi in politica? • È accettabile per i cristiani essere attivisti politici? • Possono partecipare alle manifestazioni? • La chiesa dovrebbe essere "pro-Palestina" o "pro-Israele"? • Dio favorisce alcune nazioni più di altre? Ascoltate la conversazione con i pastori Mike, Gavino e Vincenzo.