Quella dell’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica che fa sempre più parte della nostra realtà, nascosta dietro tanti piccoli gesti quotidiani. Ne parliamo nei 6 episodi di questa serie, insieme ai maggiori esperti del settore e ai giornalisti del Corriere della Sera. Scopriremo cosa sono gli algoritmi di raccomandazione e come funzionano i sistemi biometrici, quali sono le ultime applicazioni della robotica chirurgica e i sistemi più avanzati per scoprire le possibili truffe che si nascondono dietro i bonifici istantanei, fino ai cosiddetti agenti di intelligenza artificiale, cercando di soppesare i vantaggi ma anche i limiti di una tecnologia che sta cambiando le nostre vite.
Una serie in 6 episodi del Corriere della Sera, in collaborazione con GFT Technologies, scritta e condotta da Velia Alvich. Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.
All content for AI nostri giorni is the property of Corriere della Sera and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quella dell’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica che fa sempre più parte della nostra realtà, nascosta dietro tanti piccoli gesti quotidiani. Ne parliamo nei 6 episodi di questa serie, insieme ai maggiori esperti del settore e ai giornalisti del Corriere della Sera. Scopriremo cosa sono gli algoritmi di raccomandazione e come funzionano i sistemi biometrici, quali sono le ultime applicazioni della robotica chirurgica e i sistemi più avanzati per scoprire le possibili truffe che si nascondono dietro i bonifici istantanei, fino ai cosiddetti agenti di intelligenza artificiale, cercando di soppesare i vantaggi ma anche i limiti di una tecnologia che sta cambiando le nostre vite.
Una serie in 6 episodi del Corriere della Sera, in collaborazione con GFT Technologies, scritta e condotta da Velia Alvich. Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.
ChatGpt, Gemini, Claude e gli altri chatbot sono entrati prepotentemente nella nostra vita. Allo stesso modo, vocaboli come deep learning, machine learning e Large Language Model ormai fanno parte del nostro lessico quotidiano. Per comprendere cosa significa ogni termine e che differenza c’è fra di loro bisogna guardare dentro una matrioska chiamata intelligenza artificiale. E per cercare di capire come funziona ciascuno di questi sistemi è necessario guardare ai dati e all’energia che li alimentano. Con le voci di Walter Riviera, Federico Cella ed Edoardo Vigna.
Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.
AI nostri giorni
Quella dell’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica che fa sempre più parte della nostra realtà, nascosta dietro tanti piccoli gesti quotidiani. Ne parliamo nei 6 episodi di questa serie, insieme ai maggiori esperti del settore e ai giornalisti del Corriere della Sera. Scopriremo cosa sono gli algoritmi di raccomandazione e come funzionano i sistemi biometrici, quali sono le ultime applicazioni della robotica chirurgica e i sistemi più avanzati per scoprire le possibili truffe che si nascondono dietro i bonifici istantanei, fino ai cosiddetti agenti di intelligenza artificiale, cercando di soppesare i vantaggi ma anche i limiti di una tecnologia che sta cambiando le nostre vite.
Una serie in 6 episodi del Corriere della Sera, in collaborazione con GFT Technologies, scritta e condotta da Velia Alvich. Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. Adattamento e produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.