Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/a0/d2/bf/a0d2bfd2-cd85-3842-b274-516073f18904/mza_3841844660784401484.jpg/600x600bb.jpg
Animalisti e vegetariani - BastaBugie.it
BastaBugie
14 episodes
3 months ago
"Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra" (Genesi 1, 28)
Show more...
Earth Sciences
Science
RSS
All content for Animalisti e vegetariani - BastaBugie.it is the property of BastaBugie and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra" (Genesi 1, 28)
Show more...
Earth Sciences
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c460a4a882ee3b2792182245c0337221.jpg
La Costituzione tutela gli animali, quindi non l'uomo
Animalisti e vegetariani - BastaBugie.it
6 minutes
3 years ago
La Costituzione tutela gli animali, quindi non l'uomo
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7111

LA COSTITUZIONE TUTELA GLI ANIMALI, QUINDI NON L'UOMO
Sarà ancora possibile abbattere un animale se fosse l'unico modo per salvare la vita di una persona?
di Francesca Romana Poleggi
Scrivendo in modo critico dell'animalismo e dell'anti-specismo non vorrei essere accusata di avere un cuore arido e insensibile nei confronti degli animali e dell'ambiente. Allora ci tengo a precisare che sono convinta che ogni essere umano degno di tale qualifica debba amare e rispettare gli animali e il creato (meglio di "ambiente") e mi permetto di condividere con i lettori la foto mio amatissimo e bellissimo Gattuccio. È morto alcuni anni fa, ma ancora ne sento molto la mancanza.
L'8 febbraio 2022 Il Parlamento ha varato la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione. L'art. 9, tra i «Principi fondamentali», «tutela il paesaggio, il patrimonio storico e artistico della Nazione». Ora si aggiunge: «La Repubblica tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». Quindi, gli animali, gli ecosistemi e la biodiversità diventano "valori" costituzionalmente garantiti.
L'art. 41 recitava: «L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Ora dopo «danno» si aggiunge «alla salute, all'ambiente», che quindi vengono anteposti alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. Il secondo comma pone limiti alla libertà economica privata dicendo: «La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali». Ora si aggiunge alla fine «e ambientali".

IL GORILLA DELLO ZOO DI CINCINNATI
È questo il compimento di un percorso: di ambiente ed ecosistema si parla già nel nuovo testo dell'art. 117 che ripartisce il potere legislativo fra Stato e Regioni. E la Corte costituzionale da una trentina d'anni ha lavorato sul concetto di "paesaggio", fino a trasformarlo in "ambiente", bene unitario, che va salvaguardato nella sua interezza.
Alla luce di quanto sopra, l'insigne giurista Francesco Mario Agnoli si chiede se si chiuda così la bocca agli ambientalisti che di solito protestano contro le pale eoliche e i pannelli solari che deturpano il "paesaggio".
Inoltre, Tommaso Scandroglio, su La Nuova Bussola Quotidiana, stigmatizza l'anteposizione della tutela della salute e dell'ambiente rispetto alla tutela della dignità umana. «Dovrebbe essere l'opposto perché è il riferimento alla dignità della persona a costituire il paradigma che orienta il nostro agire morale. Un'azione è buona o malvagia a seconda che sia in accordo o disaccordo con la dignità umana, questo è il principio fondamentale della morale naturale. In tal senso io posso lecitamente arrecare un danno ambientale se è di vantaggio per la dignità personale. Ad esempio, sarebbe bene radere al suolo un intero bosco se fosse l'unico modo per salvare la vita di una persona».
Invece, nel 2016 quando un gorilla dello zoo di Cincinnati è stato abbattuto per salvare un bambino caduto nel recinto, il web si è indignato e i genitori sono finiti sotto processo. E di storie analoghe ce ne sono parecchie.
D'ora in poi, dunque, le leggi del Parlamento dovranno tutelare gli animali tanto quanto le persone.

NESSUN DIRITTO SENZA DOVERI
Chissà se verrà data loro anche la "capacità giuridica", cioè la capacità di avere diritti e doveri, che finora appartiene solo agli esseri umani (art. 1 cod. civ.). In Spagna ed in alcuni Stati federati americani ci provano da tempo.
Ma poiché non possono esserci diritti senza doveri (il dovere è il comportamento che...
Animalisti e vegetariani - BastaBugie.it
"Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra" (Genesi 1, 28)