
La rappresentazione del lavoro agricolo in Italia va per estremi. Da una parte sentiamo parlare dello sfruttamento dei braccianti che vivono a volte in condizioni disumane, e dall’altra di un boom di giovani che decide di dedicarsi al lavoro agricolo mettendo al centro la sostenibilità. Come è possibile conciliare questi due mondi?
In questa puntata abbiamo deciso di guardare al lavoro agricolo da entrambe le prospettive. Abbiamo parlato con Maria Panariello dell’associazione Terra! (@terra.aps) che nel loro report da poco pubblicato - grazie a Giovanna Castagna per la segnalazione - E(U)exploitation analizza forme di sfruttamento più o meno legalizzate e le tante zone grigie del mondo agricolo in Italia, Spagna e Grecia. Dall’altra abbiamo parlato con Silvia Piccotti e Alberto Costa, imprenditori agricoli e fondatori del progetto Colle surya: un’azienda agricola basata sulla permacoltura che ha la sostenibilità ambientale e la cura del futuro come obiettivi e filosofia di vita.
Se nella puntata abbiamo cercato di darvi una panoramica generale, su IGTV e sul nostro canale YouTube trovate le interviste integrali in cui parliamo tra le altre cose anche degli effetti della legge contro il caporalato e degli effetti della fatica del lavoro agricolo sulla salute fisica e mentale.
Sito: https://www.anticurriculum.com/
Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/
Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum
Twitter: https://twitter.com/anticurriculum
Sigla: Ruben Doda (IG: @rubendoda_musica)