Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Zschimmer & Schwarz Ceramco
67 episodes
2 months ago
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
All content for Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica. is the property of Zschimmer & Schwarz Ceramco and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
Agenti complessanti e produzione ceramica: cosa sono e come funzionano
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
16 minutes
1 year ago
Agenti complessanti e produzione ceramica: cosa sono e come funzionano
Gli agenti complessanti sono in grado di catturare i cationi multivalenti presenti in sospensione evitando che questi influenzino negativamente il processo ceramico.
Sono in qualche modo i responsabili di uno dei principali meccanismi alla base del processo di de-flocculazione: la complessazione.
Gli agenti complessanti (o chelanti) sono sostanze chimiche che si legano a particolari ioni (come calcio, magnesio, ferro, rame, etc.), formando complessi stabili.
Questa proprietà permette loro di "sequestrare" i metalli, rendendoli meno reattivi o prevenendo la loro precipitazione in soluzioni.
Queste le descrizioni sommarie, ed estremamente semplificate, che si potrebbe dare di questa particolare categoria di additivi.
L'episodio affronta da più vicino i meccanismi messi in atto da queste sostanze all'interno del processo produttivo ceramico, mettendone in evidenza funzioni, vantaggi e, talvolta, rischi.
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.