Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Zschimmer & Schwarz Ceramco
67 episodes
2 months ago
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
All content for Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica. is the property of Zschimmer & Schwarz Ceramco and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
Materiali fondenti e produzione ceramica: cosa sono e a cosa servono
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
25 minutes
9 months ago
Materiali fondenti e produzione ceramica: cosa sono e a cosa servono
I materiali fondenti utilizzati in ceramica, spesso all'interno di smalti e colle digitali, sono in grado di ridurre la temperatura di fusione di una materia o un composto anticipando il processo di sinterizzazione.
Tale azione, che si sviluppa mediante la rottura da parte di alcuni ioni della struttura molecolare del composto (nel nostro caso della silice), agisce su diversi fattori e di volta in volta va opportunamente calibrata così da conseguire il risultato desiderato.
Tra le aree d'influenza ricordiamo la stesura della grangilia, l'effetto lucido od opaco della superfcie, l'interazione con i colori, il risparmio di energia.
Come agiscono questi particolari materiali (come sodio, potassio, zinco, calcio, boro, etc) all'interno delle sospensioni a cui vengono aggiunti e come tale azione si riflette sul materiale ceramico finito?
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.