
Il conseguimento della parità di genere non è semplicemente una battaglia etica. Come ci ha mostrato nei suoi studi l’economista egiziana Minouche Shafik, già presidente della London School of Economics e oggi rettrice della Columbia University di New York, il conseguimento della parità di genere può portare a un incremento del 35% del prodotto interno lordo di un paese. Risorse con cui si potrebbero ridurre le diseguaglianze sociali, fornire migliori servizi ai cittadini, dalla sanità alla formazione, dalla mobilità alla erogazione dei beni comuni. Per questo al Politecnico siamo estremamente attenti al conseguimento della parità di genere mirando a aumentare il numero di immatricolate alle discipline ingegneristiche (passate negli ultimi 6 anni dal 23,8 al 27,3%) nonché nell’arruolare più professoresse, garantendo al contempo migliori chance di carriera rispetto a quanto avviene oggi. In questo Podcast dettaglieremo da un lato le risultanze del nostro bilancio di genere, dall’altro presentando le principali azioni che stiamo perseguendo al Politecnico di Torino in questa fondamentale sfida.