Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/48/28/21/482821e4-4883-8fd1-1bea-8f257115e2b4/mza_1730063947441681735.jpg/600x600bb.jpg
Appunti di un Rettore
Politecnico di Torino
20 episodes
1 week ago
Una serie in cui Guido Saracco, Rettore del Politecnico, condivide pensieri e ragionamenti sulla vita politecnica e le principali missioni dell'Ateneo (didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e impatto sociale). Uno sguardo rivolto anche agli aspetti umani e quotidiani di una comunità sempre più aperta a tutta la cittadinanza.
Show more...
Technology
RSS
All content for Appunti di un Rettore is the property of Politecnico di Torino and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una serie in cui Guido Saracco, Rettore del Politecnico, condivide pensieri e ragionamenti sulla vita politecnica e le principali missioni dell'Ateneo (didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e impatto sociale). Uno sguardo rivolto anche agli aspetti umani e quotidiani di una comunità sempre più aperta a tutta la cittadinanza.
Show more...
Technology
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/39471427/39471427-1698749904838-10ca2f9d15b98.jpg
L'intelligenza artificiale impatta il mondo del lavoro
Appunti di un Rettore
14 minutes 25 seconds
1 year ago
L'intelligenza artificiale impatta il mondo del lavoro

L’intelligenza artificiale sta producendo i suoi primi effetti sul mondo del lavoro e con l’avvento della intelligenza artificiale generativa sarà sempre più così.

In questo podcast analizziamo quattro criticità e quattro opportunità che questo tsunami comporta e suggeriremo come affrontarle al meglio.

Tra le criticità discutiamo dei consumi energetici e il relativo impatto ambientale, il bias che certi algoritmi rischiano di portare con sé nella profilazione dei candidati a un posto di lavoro, l’alienazione che una sorveglianza troppo spinta può portare ai lavoratori, la perdita di posizioni a livello di competenza e retribuzione intermedia.

Viceversa le opportunità che analizziamo sono legate alla possibilità di impostare un controllo delle manutenzioni preventivo, la possibilità di testare protocolli o l’efficacia di disegni progettuali al calcolatore senza impegnarsi nella fabbricazione di prototipi, la possibilità di addestrare i lavoratori in ambienti virtuali immersivi, come pure la possibilità di dotare le apparecchiature e gli ambienti di sistemi di sicurezza attivi che blocchino il funzionamento dei macchinari in caso di comportamenti che comportino rischi inaccettabili.

L’adozione di sistemi come questi deve essere concordata e addirittura co-progettata coi lavoratori, per garantire la loro piena adozione. Di questa e altre “regole del gioco” parleremo nel finale del podcast.

Buon ascolto e buon lavoro o studio a tutti voi

 

Guido Saracco

 

Nella colonna sonora sono utilizzati i seguenti brani tratti da https://freemusicarchive.org/, per i quali sono sinceramente grato agli autori:

Tim Taj – Corporate Intelligence

Marc Burt - Human Intelligence

Marc Burt – Human Race

 

🎙Ascolta: “L’intelligenza artificiale impatta il mondo del lavoro” E.19: Link in Bio
———————————————————————
“Appunti del Rettore” è la serie di podcast in cui @\guidosaracco, Rettore #PoliTO, condivide pensieri e ragionamenti sulla vita politecnica e sulle missioni dell’Ateneo. Un viaggio per raccontare dall’interno gli aspetti professionali, umani e quotidiani di una comunità sempre più aperta alla società e al mondo.
#PodcastPoliTO

Appunti di un Rettore
Una serie in cui Guido Saracco, Rettore del Politecnico, condivide pensieri e ragionamenti sulla vita politecnica e le principali missioni dell'Ateneo (didattica, ricerca, trasferimento tecnologico e impatto sociale). Uno sguardo rivolto anche agli aspetti umani e quotidiani di una comunità sempre più aperta a tutta la cittadinanza.