Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
History
Business
True Crime
Education
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/33/86/75/338675f7-decc-3191-0395-914210ea032c/mza_3539083929737560599.jpg/600x600bb.jpg
Architettura Sostenibile con Nicola Preti
Nicola Preti
33 episodes
2 months ago
Ho deciso di raccontarlo in modo diverso: sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Questo podcast è stato infatti creato con l’AI, ma basato su un mio progetto reale di ristrutturazione.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/architettura-sostenibile-con-nicola-preti--2571541/support.
Show more...
Home & Garden
Leisure
RSS
All content for Architettura Sostenibile con Nicola Preti is the property of Nicola Preti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ho deciso di raccontarlo in modo diverso: sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Questo podcast è stato infatti creato con l’AI, ma basato su un mio progetto reale di ristrutturazione.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/architettura-sostenibile-con-nicola-preti--2571541/support.
Show more...
Home & Garden
Leisure
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/96193c2f977002089b49294f2efd4fe4.jpg
19-Salubrità negli edifici
Architettura Sostenibile con Nicola Preti
3 minutes
7 years ago
19-Salubrità negli edifici
ISCRIVITI ORA AI 9 VIDEO GRATIS PER RISTRUTTURARE CASA: https://www.nicolapreti.it/guida-gratuita
Capirai subito come progettare la tua casa con i materiali naturali.
============================================
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO QUI: https://www.nicolapreti.it/blog/2017/3/16/come-progettare-una-casa-sana?rq=casa%20sana
============================================
Salubrità negli edifici

In questo podcast ti parlerò dell'importanza della salubrità degli edifici. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 25% di tutte le malattie a livello mondiale, che provocano oltre 12 milioni di morti all'anno, sono attribuibili all'ambiente. Se consideriamo che la maggior parte del nostro tempo viene trascorso in ambienti chiusi è chiaro che si dovrebbe porre maggiore attenzione alla qualità dell'ambiente interno.
Quali sono i 9 elementi che definiscono un edificio sano o malato?
La ventilazione, la temperatura, la qualità dell'aria, l'umidità, la polvere, la sicurezza, la qualità, dell'acqua, il rumore e l'illuminazione. Ad esempio, se non apro le finestre per aerare i locali interni della mia abitazione o del mio ufficio avrò una scarsa qualità dell'aria interna, con una riduzione delle funzioni cognitive, con mal di testa, disturbi cardiorespiratori, riduzione della produttività ed un peggioramento dell'umore che sono i sintomi della sindrome dell'edificio malato.

Da cosa dipende la salubrità degli ambienti interni?
Da un ottimizzazione della qualità dell'aria interna, che è ottenuta con l'utilizzo di materiali a bassa emissione e sistemi costruttivi che mettono in primo piano il benessere e il comfort delle persone. Un esempio è l’inquinamento acustico che posso avere in un ufficio open space, dove durante il mio lavoro vengo continuamente interrotto e distratto dalle conversazioni o dalle telefonate dei miei colleghi. La progettazione in questo caso deve fare in modo di avere degli spazi isolati acusticamente con materiali e con sistemi adeguati e che gli edifici con un alto benessere interno diventino dei veri e propri motori economici. Infatti gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo possono influenzare la produttività e la salute degli occupanti.

L’applicazione della bioedilizia nella progettazione produce dei vantaggi economici. Infatti gli occupanti di edifici che rispettano elevati standard di qualità degli ambienti interni sono più produttivi, si ammalano di meno con conseguenze importanti e positivi in termine di spesa per l'azienda. L’edilizia progettata con un occhio di riguardo alla salute ha un valore immobiliare nettamente superiore a quella tradizionale, con un vantaggio per i proprietari e per gli investitori immobiliari. I risparmi energetici con la bioedilizia sono stimati al 20-40% rispetto a un edificio tradizionale e questo si traduce in una riduzione delle emissioni nocive immesse in atmosfera. Per questo motivo la progettazione e la ristrutturazione del tuo edificio dovrà avere come obiettivo la qualità degli ambienti interni.
============================================
ISCRIVITI ORA AL MIO CANALE YOUTUBE NICOLA PRETI per non affidarti al caso nella scelta dell’architetto e per essere sempre il primo a conoscere tutte le novità sui casi reali di edifici naturali e in paglia. Per iscriverti al mio canale è sufficiente che clicchi su questo link e che clicchi sul pulsante per confermare l’iscrizione: ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/nicolapreti
============================================
Se hai intenzione di progettare una casa di paglia ho creato un GRUPPO RISERVATO AI COMMITTENTI che con coraggio vogliono realizzare la loro casa in...
Architettura Sostenibile con Nicola Preti
Ho deciso di raccontarlo in modo diverso: sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Questo podcast è stato infatti creato con l’AI, ma basato su un mio progetto reale di ristrutturazione.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/architettura-sostenibile-con-nicola-preti--2571541/support.