L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.
All content for Avamposti is the property of Voci dalla Farnesina and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.
La destinazione di oggi è Singapore: il multietnico cuore pulsante del sud-est asiatico che si sta distinguendo nel panorama internazionale per il suo dinamismo, lo sguardo rivolto al futuro e l’alta qualità della vita. Scopri il presente e il passato di questo hub commerciale cosmopolita attraverso lo sguardo della comunità italiana.
Intervengono: Mario Andrea Vattani (Ambasciatore d'Italia a Singapore); Cecilia Laschi (National University of Singapore); Francesco Mancini (Lee Kuan Yew School of Public Policy); Smeralda Mazzei (studio legale Gianni & Origoni); Beppe De Vito (ristoratore); Sergio Di Pasquale (Interpol); Gionata Bosco (presidente Camera di Commercio Italiana a Singapore).
Avamposti
L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.