Home
Categories
EXPLORE
Comedy
History
True Crime
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
News
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7d/19/d8/7d19d8aa-1dd5-8010-2474-9482da5e224a/mza_141943839060953168.jpg/600x600bb.jpg
Bambù
Giulia Pompili e Francesco Radicioni - Chora Media
10 episodes
9 months ago
SECONDA STAGIONE Giulia Pompili e Francesco Radicioni continuano a raccontare l’Asia dell’ultimo millennio in una nuova stagione di Bambù, un podcast di Chora Media e Far East Film Festival. Il nuovo viaggio parte dal triangolo d’oro, dal signore della droga che ha fornito di eroina il mondo occidentale degli anni ottanta. Il suo regno, tra Myanmar, Laos e Thailandia, è un luogo senza legge, uno dei tanti in Asia Orientale. In quattro puntate si parla di questo ma anche di femminismi e patriarcato, di cambiamenti climatici e del significato politico di un bicchiere di soju. Bambù esce una volta alla settimana, ogni mercoledì. Credits seconda stagione:"Bambù" è una serie podcast del Far East Film Festival e Chora Media.Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli, Guido Bertolotti, Andrea Girelli. La project manager è Anna Nenna. La producer è Angelica Lato. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli.PRIMA STAGIONEUn podcast che racconta gli ultimi 25 anni di Asia. Dalla crisi economica alla grande riscossa asiatica. Il mezzo secolo che ha demolito l’esotismo e ha contribuito a costruire il mito di una regione alle prese con tradizione e modernità, diritti e sviluppo. Dal sesso alla demografia, dai social network alla democrazia, le vite sullo schermo e quelle vissute, quelle raccontate nella fiction e quelle che hanno cambiato la storia.Credits prima stagione:"Bambù" è una serie podcast di Far East Film Festival e Chora Media realizzata in occasione dei25 anni del Festival. Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. Le registrazioni in studio sono a Roma cura di Lucrezia Marcelli.La post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le fonti degli estratti audio sono indicati nella sinossi.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Bambù is the property of Giulia Pompili e Francesco Radicioni - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
SECONDA STAGIONE Giulia Pompili e Francesco Radicioni continuano a raccontare l’Asia dell’ultimo millennio in una nuova stagione di Bambù, un podcast di Chora Media e Far East Film Festival. Il nuovo viaggio parte dal triangolo d’oro, dal signore della droga che ha fornito di eroina il mondo occidentale degli anni ottanta. Il suo regno, tra Myanmar, Laos e Thailandia, è un luogo senza legge, uno dei tanti in Asia Orientale. In quattro puntate si parla di questo ma anche di femminismi e patriarcato, di cambiamenti climatici e del significato politico di un bicchiere di soju. Bambù esce una volta alla settimana, ogni mercoledì. Credits seconda stagione:"Bambù" è una serie podcast del Far East Film Festival e Chora Media.Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli, Guido Bertolotti, Andrea Girelli. La project manager è Anna Nenna. La producer è Angelica Lato. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli.PRIMA STAGIONEUn podcast che racconta gli ultimi 25 anni di Asia. Dalla crisi economica alla grande riscossa asiatica. Il mezzo secolo che ha demolito l’esotismo e ha contribuito a costruire il mito di una regione alle prese con tradizione e modernità, diritti e sviluppo. Dal sesso alla demografia, dai social network alla democrazia, le vite sullo schermo e quelle vissute, quelle raccontate nella fiction e quelle che hanno cambiato la storia.Credits prima stagione:"Bambù" è una serie podcast di Far East Film Festival e Chora Media realizzata in occasione dei25 anni del Festival. Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. Le registrazioni in studio sono a Roma cura di Lucrezia Marcelli.La post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le fonti degli estratti audio sono indicati nella sinossi.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/85f4f564-91f3-11ef-9b66-cf2330d0156a/image/78ea7695f6091789a29c2dde2c761147.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.4: Sicurezza e libertà religiosa
Bambù
28 minutes
2 years ago
Ep.4: Sicurezza e libertà religiosa
Sicurezza o libertà religiosa? In molti paesi dell’Asia, l’equilibrio tra questi due elementi sembra sempre più precario e difficile. In questa quarta e ultima puntata vi portiamo in un viaggio spirituale, nell’Asia dove la religione diventa politica e la politica si fa religione, nei luoghi in cui le sette e i culti si muovono tra promessa di salvezza e minaccia alla sicurezza, e cercheremo di capire perché anche i simboli religiosi sono un pezzo fondamentale del racconto della società asiatica.
Bambù
SECONDA STAGIONE Giulia Pompili e Francesco Radicioni continuano a raccontare l’Asia dell’ultimo millennio in una nuova stagione di Bambù, un podcast di Chora Media e Far East Film Festival. Il nuovo viaggio parte dal triangolo d’oro, dal signore della droga che ha fornito di eroina il mondo occidentale degli anni ottanta. Il suo regno, tra Myanmar, Laos e Thailandia, è un luogo senza legge, uno dei tanti in Asia Orientale. In quattro puntate si parla di questo ma anche di femminismi e patriarcato, di cambiamenti climatici e del significato politico di un bicchiere di soju. Bambù esce una volta alla settimana, ogni mercoledì. Credits seconda stagione:"Bambù" è una serie podcast del Far East Film Festival e Chora Media.Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Aurora Ricci, Emanuele Moscatelli, Guido Bertolotti, Andrea Girelli. La project manager è Anna Nenna. La producer è Angelica Lato. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonico di studio è Lucrezia Marcelli.PRIMA STAGIONEUn podcast che racconta gli ultimi 25 anni di Asia. Dalla crisi economica alla grande riscossa asiatica. Il mezzo secolo che ha demolito l’esotismo e ha contribuito a costruire il mito di una regione alle prese con tradizione e modernità, diritti e sviluppo. Dal sesso alla demografia, dai social network alla democrazia, le vite sullo schermo e quelle vissute, quelle raccontate nella fiction e quelle che hanno cambiato la storia.Credits prima stagione:"Bambù" è una serie podcast di Far East Film Festival e Chora Media realizzata in occasione dei25 anni del Festival. Scritta da Giulia Pompili e Francesco Radicioni. Con il supporto redazionale di Francesca Berardi. Le registrazioni in studio sono a Roma cura di Lucrezia Marcelli.La post produzione e il sound design sono di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le fonti degli estratti audio sono indicati nella sinossi.