Home
Categories
EXPLORE
Music
Comedy
True Crime
Society & Culture
History
Education
Religion & Spirituality
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/b6/f4/ec/b6f4ec94-9749-784b-8c73-275eaa122877/mza_1022239388844943239.jpg/600x600bb.jpg
Bella, prof!
Gianmario Pagano
281 episodes
2 months ago
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
Christianity
RSS
All content for Bella, prof! is the property of Gianmario Pagano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Show more...
Religion & Spirituality
Education,
Christianity
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/9045dc325bf2e85fa7c981f9b4c8393c.jpg
03. Le sofferenze nascono dalla dimenticanza (Esodo 1)
Bella, prof!
24 minutes
3 months ago
03. Le sofferenze nascono dalla dimenticanza (Esodo 1)
L’Esodo, in particolare il primo capitolo, apre con un’immagine densa e drammatica che getta le fondamenta per l’intera narrazione del riscatto d’Israele. Il tema della paura è subito centrale: la paura del faraone davanti alla crescente presenza e forza numerica del popolo d’Israele in Egitto. Questo timore, alimentato dalla percezione che gli Israeliti potrebbero un giorno allearsi con i nemici dell’Egitto, si trasforma in oppressione sistematica. Da una preoccupazione latente, nasce una politica repressiva che si incarna nell’imposizione del lavoro forzato e, più tardi, nella drammatica decisione di uccidere tutti i neonati maschi israeliti. Qui vediamo un passaggio fondamentale nel tessuto narrativo e teologico del testo: la paura individuale e collettiva genera oppressione, un meccanismo che i lettori sono invitati a osservare come una struttura del potere distorta e ripetitiva nella storia dell'umanità. Il faraone rappresenta qui il prototipo dell’oppressore, colui che, in preda alla propria paura, è disposto a sacrificare vite innocenti per mantenere il controllo. È la paura stessa che lo acceca, rendendo Israele da ospite utile a minaccia insopportabile.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.
Bella, prof!
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bella-prof--4788354/support.