
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga
Testi e montaggio: Ilaria Beretta
Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu
Traduzioni: Parfait Nitunga
Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello
Musiche: Fesliyan Studios
Immagine di copertina: Dall-E
Sono intervenuti:
Daniella Ingabire, attivista climatica a Bujumbura (Burundi)
Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3
David Brussa, Direttore Total Quality e Sustainability di illycaffè
Antonio Di Giovanni, fondatore Circular Farm di Scandicci (Firenze)