Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
Sports
Technology
True Crime
News
Business
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/f3/2a/08/f32a084c-7401-feb2-29bd-7f7802a1d4cb/mza_2898291484840596079.png/600x600bb.jpg
Camera d'eco
RSI - Radiotelevisione svizzera
68 episodes
1 day ago

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .

Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Camera d'eco is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .

Show more...
Books
Arts
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/web/podcast/camera-d-eco/2027952-ctb52d-spotify_1x1-client_name.png/alternates/r1x1_3000/2027952-ctb52d-spotify_1x1-client_name.png
Boy - Roald Dahl
Camera d'eco
4 minutes 34 seconds
2 years ago
Boy - Roald Dahl

Questa non è un’autobiografia. Afferma lo stesso Roald Dahl nella prefazione del suo libro intitolato Boy (titolo dall’originale inglese: Boy. Tales of Childhood), scritto nel 1984 all’età di 68 anni e pubblicato in traduzione italiana nel 1994 da Salani (traduzione italiana di Donatella Ziliotto). Vi starete chiedendo: come mai questa non è un’autobiografia? L’autore ne spiega subito il motivo: Un’autobiografia è quel libro che si scrive per raccontare la propria vita e che generalmente è zeppo di ogni specie di particolari noiosi.

Mi chiamo Marica Iannuzzi e oggi vorrei parlarvi di questa particolare (non) autobiografia.

Boy è rivolto al pubblico più giovane ed è corredato da lettere autografe, fotografie e illustrazioni di Quentin Blake, fedele illustratore dei libri di Roald Dahl. Gli avvenimenti narrati si svolgono in Inghilterra e in Norvegia all’inizio del ‘900 e ricoprono l’arco di vita dai 6 ai 20 anni di questo straordinario autore.

Roald Dahl, scrittore di romanzi e racconti e anche regista, è un pilastro della letteratura per ragazzi e padre di numerosissimi personaggi ancora oggi celebri. La sua vita è segnata da continue sofferenze: malattie che gli portano via prematuramente moglie e figli e un gravissimo incidente aereo durante la Seconda guerra mondiale. Da difficoltà, troppo ingiuste, e dagli adulti, troppo seri secondo lui, decide di scrivere per i bambini, l’unico modo per divertire anche sé stesso.

Boy di Roald Dahl è la sua (non) autobiografia, la selezione di ricordi con cui quest’autore ci dimostra che le esperienze, positive o negative, possono sempre essere trasformate in qualcosa di utile per noi e per gli altri e trasformabili anche… in libri. Non a caso nelle sue storie lui impasta con leggerezza e profondità i personaggi che ha incontrato nella vita e che noi incontriamo in queste sue pagine. Facciamo qualche esempio: dalla sorvegliante della scuola viene alla luce la terribile signorina Spezzindue del romanzo Matilde; dagli sporadici regali in collegio arriva l’ispirazione per scrivere La fabbrica di cioccolato; dalla proprietaria del negozio di dolci che il piccolo Dahl aveva sul tragitto casa-scuola prende vita la nonna del protagonista de La magica medicina. Nell’ultimo capitolo l’autore comincia a parlare del Dahl adulto, uomo d’affari a Londra, definendosi felice, veramente felice (p. 183). Con il suo solito umorismo considera questa vita semplice se confrontata con quella di uno scrittore che è un vero inferno, perché deve forzarsi a lavorare, deve imporsi un orario, deve trovare continuamente nuove idee (p. 183). Secondo lui bisogna essere pazzi, per fare gli scrittori. La loro sola compensazione è un’assoluta libertà. Il loro unico padrone è la loro anima ed è per questo che hanno fatto quella scelta, lui ne è certo (p. 183).

E io sono certa che per immaginare, creare, raccontare come questo scrittore bisogna essere geniali, non pazzi. Bisogna diventare grandi restando bambini. Ed è proprio quello che ci accade quando leggiamo Roald Dahl: diventiamo grandi restando bambini. Perché le sue storie riescono a incantarci a ogni età e a trasformare ingiustizie e difficoltà.

Camera d'eco

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .