Nel 1994 la giornalista e scrittrice Bianca Cerri risponde a un annuncio trovato su un giornale. Rodney Rachal, un uomo nel braccio della morte statunitense è in cerca di amici di penna. Quel giorno la vita di Bianca cambia per sempre, è l’inizio di una lunga, profonda e intensa corrispondenza che intratterrà con lui e con decine di altri detenuti in attesa di esecuzione fino alla sua morte nel 2022. Partendo da quelle lettere la giornalista Marzia Coronati scrive a Rodney rintracciando il suo indirizzo grazie a un’associazione che mette in contatto i detenuti statunitensi con il mondo di fuori. La lettera arriverà a destinazione? Riceverà mai risposta?
“Cara Bianca” è un audio documentario in quattro puntate scritto da Marzia Coronati e prodotto da Next New Media per la collana di approfondimento giornalistico 11Decimi. Una fotografia intima e corale che attraverso le storie di uomini e donne in attesa di esecuzione restituisce uno spaccato a tratti inedito del sistema carcerario statunitense e dell’idea stessa di società e giustizia che ne è alla base. Le lettere dei detenuti nel braccio della morte statunitense sono interpretate da alcuni detenuti della Casa di reclusione di Orvieto che hanno prestato la loro voce a questo progetto con grande generosità e partecipazione.
All content for Cara Bianca - Epistolario dal braccio della morte is the property of Marzia Coronati and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel 1994 la giornalista e scrittrice Bianca Cerri risponde a un annuncio trovato su un giornale. Rodney Rachal, un uomo nel braccio della morte statunitense è in cerca di amici di penna. Quel giorno la vita di Bianca cambia per sempre, è l’inizio di una lunga, profonda e intensa corrispondenza che intratterrà con lui e con decine di altri detenuti in attesa di esecuzione fino alla sua morte nel 2022. Partendo da quelle lettere la giornalista Marzia Coronati scrive a Rodney rintracciando il suo indirizzo grazie a un’associazione che mette in contatto i detenuti statunitensi con il mondo di fuori. La lettera arriverà a destinazione? Riceverà mai risposta?
“Cara Bianca” è un audio documentario in quattro puntate scritto da Marzia Coronati e prodotto da Next New Media per la collana di approfondimento giornalistico 11Decimi. Una fotografia intima e corale che attraverso le storie di uomini e donne in attesa di esecuzione restituisce uno spaccato a tratti inedito del sistema carcerario statunitense e dell’idea stessa di società e giustizia che ne è alla base. Le lettere dei detenuti nel braccio della morte statunitense sono interpretate da alcuni detenuti della Casa di reclusione di Orvieto che hanno prestato la loro voce a questo progetto con grande generosità e partecipazione.
Il processo a Emerson Rudd, che Bianca considera quasi un figlio “adottivo”, dura appena 7 giorni e si conclude con la condanna alla pena capitale del diciottenne, all’epoca il più giovane condannato a morte di Dallas. Negli Stati Uniti la condanna a morte, mi racconta il professore di diritto pubblico Davide Galliani, è ancora “la più politica delle pene”. Nella sua lunga detenzione Emerson Rudd segnerà la storia del movimento dei detenuti nel braccio della morte. A lui Bianca ha dedicato queste parole: “a un uomo di valore ucciso dal boia in Texas, al mio amico e confidente Emerson Rudd, fondatore del movimento dei Pure, Panters United for Revolutionary Education”.
“Cara Bianca” è un audio documentario in quattro puntate scritto da Marzia Coronati e prodotto da Next New Media per la collana di approfondimento giornalistico 11Decimi. Le lettere dei detenuti nel braccio della morte statunitense sono interpretare da alcuni detenuti della Casa di reclusione di Orvieto che hanno prestato la loro voce a questo progetto con grande generosità e partecipazione.
Nel 1994 la giornalista e scrittrice Bianca Cerri risponde a un annuncio trovato su un giornale. Rodney Rachal, un uomo nel braccio della morte statunitense è in cerca di amici di penna. Quel giorno la vita di Bianca cambia per sempre, è l’inizio di una lunga, profonda e intensa corrispondenza che intratterrà con lui e con decine di altri detenuti in attesa di esecuzione fino alla sua morte nel 2022. Partendo da quelle lettere la giornalista Marzia Coronati scrive a Rodney rintracciando il suo indirizzo grazie a un’associazione che mette in contatto i detenuti statunitensi con il mondo di fuori. La lettera arriverà a destinazione? Riceverà mai risposta?
“Cara Bianca” è un audio documentario in quattro puntate scritto da Marzia Coronati e prodotto da Next New Media per la collana di approfondimento giornalistico 11Decimi. Una fotografia intima e corale che attraverso le storie di uomini e donne in attesa di esecuzione restituisce uno spaccato a tratti inedito del sistema carcerario statunitense e dell’idea stessa di società e giustizia che ne è alla base. Le lettere dei detenuti nel braccio della morte statunitense sono interpretate da alcuni detenuti della Casa di reclusione di Orvieto che hanno prestato la loro voce a questo progetto con grande generosità e partecipazione.