
Mentre il fascismo storico è un fenomeno ben determinato, che è durato un ventennio tra gli anni '20 e 40' della storia italiana, e che ha delle peculiarità specifiche e difficilmente generalizzabili, la mentalità fascista (o "fascismo in senso lato") è riscontrabile anche al di fuori di questo contesto, e trova i suoi germogli nella mentalità del dominio, riscontrabile in gran parte della cultura occidentale, fin dall'antica Grecia. Con l'opera "Dialettica dell'Illuminismo" del 1944 Adorno e Horkheimer trovarono già nell'Odissea i primi segnali di una mentalità di dominio da cui poi discese, per degradazione ulteriore, quella fascista. Per degradazione si passa dalla mentalità del dominio, alla mentalità fascista, fino al fascismo storico e non solo.