Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/5d/92/69/5d926985-4f40-f9dd-8340-033c613f220a/mza_11115752108260225584.jpg/600x600bb.jpg
Circolo di Filosofia
Circolo di Filosofia
30 episodes
1 week ago
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for Circolo di Filosofia is the property of Circolo di Filosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/19101786/19101786-1717604051968-e2ae04ff9c67f.jpg
La fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi | prof. Stefano Allovio
Circolo di Filosofia
43 minutes 18 seconds
1 year ago
La fabbricazione degli esseri umani: l’antropo-poiesi | prof. Stefano Allovio

Il punto di partenza di questo ciclo di quattro lezioni è la “prospettiva antropo-poietica” attorno alla quale Francesco Remotti e Stefano Allovio (suo allievo) lavora da più di vent’anni.
Partendo dalla incompletezza biologica dell’essere umano, l’antropologia ha la possibilità di registrare repertori molto vasti di progetti e modalità (rituali e non) sulla base dei quali nelle varie società si mette mano “letteralmente” su bambini e bambine per “costruire” esseri umani. La “cultura”, intesa in senso antropologico, è un materiale da costruzione importante e in molti casi, mettere le mani su esseri umani in formazione significa costruire reti sociali.
La prima lezione di questo ciclo parlerà della prospettiva teorica antropopoietica (che consente di recuperare autori anche classici da Pico della Mirandola a Pascal) e dell’incompletezza biologica dell’essere umano (con le argomentazioni forti che ci giungono dalla paleoantropologia e dalle neuroscienze. 

Stefano Allovio, dopo la laurea in Filosofia e il dottorato di ricerca in Antropologia culturale all’Università di Torino ha iniziato a insegnare dapprima negli atenei di Genova e Bologna per poi approdare come ricercatore all’Università Statale di Milano dove attualmente è professore ordinario di Antropologia culturale e Antropologia sociale.
Ha condotto molteplici indagini etnografiche in Africa (Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Sudafrica) e nelle Alpi occidentali. Per quanto concerne l’Africa, i suoi interessi di ricerca si sono orientati verso la storia precoloniale di specifiche popolazioni, i sistemi di alleanze, i riti di iniziazione, le società segrete, le associazioni di mutuo soccorso, la complessità culturale dei gruppi pigmei e le migrazioni interne al continente. Negli ultimi anni ha svolto ricerche etnografiche fra le comunità di immigrati congolesi nei sobborghi di Cape Town in Sudafrica.
Fra le sue pubblicazioni si annoverano i seguenti volumi: La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale, Roma-Bari, Laterza, 1999; Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana, Milano, Franco Angeli, 2002; Culture e congiunture. Saggi di etnografia e storia mangbetu, Milano, Guerini e Associati, 2006; Pigmei, europei e altri selvaggi, Roma-Bari, Laterza, 2010; Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Milano, Raffaello Cortina, 2015. Con Ciabarri e Mangiameli ha pubblicato nei 2018 il volume Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina.

Circolo di Filosofia
Insegniamo la filosofia in modo semplice e con riferimenti alla dimensione quotidiana. Adatti anche a chi non l’ha mai studiata prima!