
Iniziamo un ciclo di lezioni dedicato alla parola “desiderio”.Essa non ha un’origine certa; la ricerca è affascinante, ma finora non ha prodotto nessun risultato che sia ritenuto del tutto convincente dai linguisti.In questa lezione, come primo passo, cercheremo di individuare in quale modo il termine sia stato piegato a finalità differenti da filosofi, letterati e psicologi. Gianfranco Mormino è docente di storia della filosofia e di filosofia morale. Da molti anni insegna presso l’Università degli Studi di Milano; nei suoi corsi e nei suoi libri si è occupato di scienza moderna, di sociologia della religione, di filosofia della storia e di etica contemporanea. Nel 2018 ha fondato la prima cattedra italiana di Studi Uomo-Animali. È autore di un manuale universitario di Storia della filosofia morale (ediz. Cortina) e di vari volumi di storia della filosofia. Ha uno stile di insegnamento caratterizzato da una grande chiarezza espositiva pur senza perdere nulla della profondità relativamente agli argomenti trattati.🔹 Vuoi partecipare alla prima lezione gratuita?Iscriviti qui 👉 www.circolodifilosofia.com/prenota🔹 Hai già fatto la lezione e vuoi unirti al corso?Scopri come acquistare la quota associativa 👉 https://circolodifilosofia.com/come-associarsi