Cose divertenti che non faremo mai più (forse) è un podcast-reportage caratterizzato da un registro profondamente umoristico, condotto dalla coppia di autori comici Giovanna Donini e Andrea Midena.
Donini&Midena, nel loro podcast, si avventurano in attività molto mainstream ma per loro, almeno a prima vista, del tutto respingenti. Lo scopo delle loro esplorazioni umane è capire perché la gente le adora.
Il podcast è liberamente ispirato al capolavoro di David Foster Wallace Una cosa divertente che non farò mai più.
All content for Cose divertenti che non faremo mai più (forse) is the property of Gli Ascoltabili and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cose divertenti che non faremo mai più (forse) è un podcast-reportage caratterizzato da un registro profondamente umoristico, condotto dalla coppia di autori comici Giovanna Donini e Andrea Midena.
Donini&Midena, nel loro podcast, si avventurano in attività molto mainstream ma per loro, almeno a prima vista, del tutto respingenti. Lo scopo delle loro esplorazioni umane è capire perché la gente le adora.
Il podcast è liberamente ispirato al capolavoro di David Foster Wallace Una cosa divertente che non farò mai più.
In giapponese, “Karaoke” significa “orchestra vuota”. Fino a qui, bello. Romantico, anche.
Ma cosa succede in un normalissimo giovedì sera in un normalissimo bar milanese, che però ospita il Karaoke? I nostri Donini e Midena, con le ugole pronte e le orecchie meno convinte, hanno trascorso una serata karaoke al Caciara di via Tadino.
Sarà stata un’esperienza che rifaranno, o che non rifaranno mai più?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cose divertenti che non faremo mai più (forse)
Cose divertenti che non faremo mai più (forse) è un podcast-reportage caratterizzato da un registro profondamente umoristico, condotto dalla coppia di autori comici Giovanna Donini e Andrea Midena.
Donini&Midena, nel loro podcast, si avventurano in attività molto mainstream ma per loro, almeno a prima vista, del tutto respingenti. Lo scopo delle loro esplorazioni umane è capire perché la gente le adora.
Il podcast è liberamente ispirato al capolavoro di David Foster Wallace Una cosa divertente che non farò mai più.