Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/53/29/5a/53295af7-02fc-07a7-30a2-e5ebe5aeb4cf/mza_1929545713743386760.jpg/600x600bb.jpg
DDaily, il podcast di DDAY.it
DDAY.it
15 episodes
2 weeks ago
Gli editoriali-podcast di DDAY.it
Show more...
Tech News
News
RSS
All content for DDaily, il podcast di DDAY.it is the property of DDAY.it and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Gli editoriali-podcast di DDAY.it
Show more...
Tech News
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/14644390/14644390-1655919513889-84efe832ea9c5.jpg
DDaily 009 - Mille balzelli: ecco come funzionano i diritti d'autore per la musica d'ambiente
DDaily, il podcast di DDAY.it
40 minutes 51 seconds
3 years ago
DDaily 009 - Mille balzelli: ecco come funzionano i diritti d'autore per la musica d'ambiente

La cessazione del mandato che Soundreef/LEA aveva conferito a SIAE per la raccolta dei diritti d'autore per la musica d'ambiente, ha scoperchiato un pentolone in ebollizione. Sono a questo punto nove le "collecting society" che a diverso titolo chiedono soldi per l'utilizzo della musica nei negozi e negli hotel, e altre potrebbero arrivarne. Il tutto per corrispondere diritti d'autore e diritti connessi secondo tre tipologie diverse, tutte concorrenti sugli stessi brani e facenti capo a collecting diverse:

A. Diritto d’autore (autori del testo, compositori delle musiche e relativi Editori).
B. Diritti connessi (Produttori discografici).
C. Diritti connessi AIE – Artisti interpreti esecutori (cantanti, musicisti, complessi orchestrali e corali, direttori di orchestra o di coro).

Ne abbiamo parlato con Pietro Giola, presidente dell'Associazione Music Provider, le aziende che preparano ed erogano le "in store radio" per un gran numero di negozi in Italia. Il quadro è complicatissimo e per certi versi destinato al "blocco" per veti incrociati e richieste di pagamenti non sempre giustificate. Tanto che Giola invoca l'intervento regolatore di AGCOM per mettere ordine in una liberalizzazione che si sta trasformando in Far West. A questo link la lettera aperta dell'Associazione Music Provider alla comunità di addetti ai lavori e all'Authority per denunciare una situazione non più sostenibile.

DDaily, il podcast di DDAY.it
Gli editoriali-podcast di DDAY.it