In “Design Senza Confini” Davide Natarelli e Iacopo Manini dialogano con passione e curiosità, guidando gli ascoltatori in un percorso dove la tecnica si intreccia all’umanità, rivelando i significati nascosti dietro porte, piazze, musei, luci e altri elementi comuni. È un invito a scoprire l’architettura non solo come costruzione di spazi, ma come strumento di narrazione e riflessione, capace di trasformare lo sguardo su ciò che ci circonda.
All content for Design senza Confini is the property of Dr Podcast Audio Factory Srl and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In “Design Senza Confini” Davide Natarelli e Iacopo Manini dialogano con passione e curiosità, guidando gli ascoltatori in un percorso dove la tecnica si intreccia all’umanità, rivelando i significati nascosti dietro porte, piazze, musei, luci e altri elementi comuni. È un invito a scoprire l’architettura non solo come costruzione di spazi, ma come strumento di narrazione e riflessione, capace di trasformare lo sguardo su ciò che ci circonda.
Come il design ha influenzato il modo in cui ascoltiamo la musica? Dagli LP ai CD fino ai formati digitali, ogni supporto ha trasformato non solo il modo di ascoltare, ma anche di creare musica. In questo episodio si indaga sul ruolo dei supporti musicali nel plasmare l'esperienza sonora e nel dare forma a una parte fondamentale della nostra cultura.
Design senza Confini
In “Design Senza Confini” Davide Natarelli e Iacopo Manini dialogano con passione e curiosità, guidando gli ascoltatori in un percorso dove la tecnica si intreccia all’umanità, rivelando i significati nascosti dietro porte, piazze, musei, luci e altri elementi comuni. È un invito a scoprire l’architettura non solo come costruzione di spazi, ma come strumento di narrazione e riflessione, capace di trasformare lo sguardo su ciò che ci circonda.