
Questo testo, presentato dal Dr. Elton Kazanxhi, CEO di EMI Italy, offre una panoramica approfondita sulla relazione tra il digiuno e la psicologia, definendolo come un "viaggio di consapevolezza" che coinvolge corpo, mente e spirito. Il documento evidenzia gli effetti neurobiologici del digiuno, inclusi l'aumento del BDNF (fattore neurotrofico derivato dal cervello) per la neuroplasticità, il processo di autofagia (pulizia cellulare) e la regolazione dei neurotrasmettitori come dopamina e serotonina. Oltre a migliorare la resilienza psicologica e a ridurre l'infiammazione, il digiuno è esplorato nella sua dimensione psicologica, promuovendo la metacognizione e la capacità di creare spazio per scelte consapevoli, e nella sua dimensione spirituale, collegandosi a tradizioni religiose e concetti come il vuoto Zen. In conclusione, l'autore propone il digiuno come un rito personale e un invito alla libertà interiore, portando a benefici mentali, emotivi e spirituali.