Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
History
Business
True Crime
Education
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/10/ea/46/10ea4609-083d-1fb5-9f87-9faa63c60bb2/mza_9477023727935911874.jpg/600x600bb.jpg
Edifici di Pagl-IA Italia
Nicola Preti
34 episodes
2 days ago
Edifici di Pagl-IA Italia è il podcast che unisce sostenibilità e innovazione tecnologica. Attraverso l'intelligenza artificiale, trasformo i miei contenuti di architettura ecologica in episodi audio accessibili e coinvolgenti.

Come architetto progettista specializzato in edifici in legno e paglia e ristrutturazioni naturali, condivido la mia esperienza pratica sul campo: dai progetti realizzati agli articoli del mio blog, dalle tecniche costruttive sostenibili alle sfide quotidiane del costruire ecologico.

Ogni episodio nasce dai miei contenuti originali - case studies, articoli tecnici, riflessioni professionali - rielaborati dall'AI per rendere la bioarchitettura comprensibile a tutti.

Un formato innovativo che rende accessibile l'expertise tecnica, perfetto per chi vuole scoprire il mondo dell'edilizia sostenibile mentre è in movimento.

Scopri come legno, paglia e materiali naturali possono rivoluzionare il modo di abitare, un episodio alla volta.

#IA #casedilegnoepaglia #casedipaglia #AI
Show more...
Home & Garden
Arts,
Education,
Design,
How To,
Leisure
RSS
All content for Edifici di Pagl-IA Italia is the property of Nicola Preti and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Edifici di Pagl-IA Italia è il podcast che unisce sostenibilità e innovazione tecnologica. Attraverso l'intelligenza artificiale, trasformo i miei contenuti di architettura ecologica in episodi audio accessibili e coinvolgenti.

Come architetto progettista specializzato in edifici in legno e paglia e ristrutturazioni naturali, condivido la mia esperienza pratica sul campo: dai progetti realizzati agli articoli del mio blog, dalle tecniche costruttive sostenibili alle sfide quotidiane del costruire ecologico.

Ogni episodio nasce dai miei contenuti originali - case studies, articoli tecnici, riflessioni professionali - rielaborati dall'AI per rendere la bioarchitettura comprensibile a tutti.

Un formato innovativo che rende accessibile l'expertise tecnica, perfetto per chi vuole scoprire il mondo dell'edilizia sostenibile mentre è in movimento.

Scopri come legno, paglia e materiali naturali possono rivoluzionare il modo di abitare, un episodio alla volta.

#IA #casedilegnoepaglia #casedipaglia #AI
Show more...
Home & Garden
Arts,
Education,
Design,
How To,
Leisure
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/35e54196ed0ae061a4978c8d91454a8a.jpg
29-Come scegliere i serramenti di una casa di paglia
Edifici di Pagl-IA Italia
10 minutes
5 years ago
29-Come scegliere i serramenti di una casa di paglia
ISCRIVITI ORA ALLA GUIDA GRATUITA SULLE CASE DI PAGLIA: https://www.edificidipagliaitalia.com/edifici-di-paglia-italia
Tutto quello che devi sapere prima di affrontare il progetto della tua nuova casa naturale
==========================================
Oggi è venuto a trovarci un ospite, Guido Alberti, ideatore di https://www.posaqualificata.it che è cresciuto a pane e finestre.
Sappiamo bene quanto sia importante il comfort all'interno di un'abitazione. Ovviamente il comfort passa anche dalle finestre.
Perché è così importante progettare il foro finestra in una casa performante come la casa in paglia? Quali sono gli elementi che un committente deve richiedere al suo serramentista?
"Quando parliamo di serramenti, nella stragrande maggioranza dei casi si guarda solo l'aspetto termico, ma anche l'acustica è di fondamentale importanza. E non ci dimentichiamo che spesso e volentieri ciò che determina la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro sono le esigenze del committente che andrà a vivere vivere quella casa.
Le finestre non sono dei soprammobili, non sono delle macchine che io acquisto, guardo le prestazioni poi le metto lì perché tanto è progettata per garantirmi quelle prestazioni.
I serramenti vanno posati in opera, quindi è vero che le prestazioni sono importanti, ma è altrettanto vero che c'è una componente che spesso e volentieri viene sottovalutata: la posa in opera. Io prendo una finestra che in laboratorio viene certificata da un ente terzo con determinate prestazioni, poi devo fare in modo che quella finestra all'interno della muratura o, all'interno del telaio se parliamo di una casa in paglia come in questo caso, debba garantirmi le medesime prestazioni.
E lì entra in gioco la progettazione.
Dopodiché, tra la progettazione e la messa in opera ci sono di mezzo delle maestranze, quindi delle mani, e bisogna fare in modo che tutto quello che è stato progettato e verificato a monte poi venga realizzato in opera in cantiere.
Il consiglio per un committente che si vuole avvicinare al progetto di una casa naturale ad alte prestazioni: quando va a scegliere le finestre l'indicatore non è solamente il prezzo, ma deve essere il contesto in cui si sviluppa il progetto del foro finestra. Bisogna porre molta attenzione ai valori del serramento, ma non solo agli aspetti tecnici, anche alla posa in opera, perché la posa in opera è molto determinante sul risultato dell'abitazione che andiamo a progettare e a costruire.
Quando si va a progettare una casa di questo tipo, prima di iniziare il progetto si definiscono quali serramenti andrò a mettere. Sulla base del modello del serramento che andrò a mettere, poi si progetta tutta la casa. Finché non ho le specifiche tecniche del serramento non si parte con il progetto.
Quali sono gli elementi progettuali del foro finestra o di una porta che sono importanti e di cui un committente che decide di iniziare questa avventura deve tenere conto?
"Di sicuro una cosa che facciamo sempre più spesso è una validazione termica del nodo finestra. Con un software facciamo una simulazione agli elementi finiti che consente di valutare quello che accadrà nel tempo su quel giunto di posa.
Una delle problematiche sempre più ricorrenti all'interno di abitazioni, soprattutto nelle abitazioni molto prestazionali dal punto di vista termico, è il problema della condensa all'interno dei giunti, e spesso e volentieri la formazione di muffa. Più l'involucro è prestante e performante e più le problematiche vengono vengono fuori. Quindi di sicuro chiedere maggiori informazioni su come sarà eseguita la posa in opera e ovviamente aiutarsi attraverso dei disegni, degli elaborati che vanno validati e verificati, in maniera tale che si possa fare una simulazione di quello che...
Edifici di Pagl-IA Italia
Edifici di Pagl-IA Italia è il podcast che unisce sostenibilità e innovazione tecnologica. Attraverso l'intelligenza artificiale, trasformo i miei contenuti di architettura ecologica in episodi audio accessibili e coinvolgenti.

Come architetto progettista specializzato in edifici in legno e paglia e ristrutturazioni naturali, condivido la mia esperienza pratica sul campo: dai progetti realizzati agli articoli del mio blog, dalle tecniche costruttive sostenibili alle sfide quotidiane del costruire ecologico.

Ogni episodio nasce dai miei contenuti originali - case studies, articoli tecnici, riflessioni professionali - rielaborati dall'AI per rendere la bioarchitettura comprensibile a tutti.

Un formato innovativo che rende accessibile l'expertise tecnica, perfetto per chi vuole scoprire il mondo dell'edilizia sostenibile mentre è in movimento.

Scopri come legno, paglia e materiali naturali possono rivoluzionare il modo di abitare, un episodio alla volta.

#IA #casedilegnoepaglia #casedipaglia #AI