Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/a4/dd/01/a4dd01a4-77dd-976d-7482-06ea5db089f4/mza_5694692502516468416.jpg/600x600bb.jpg
Fatti e Misfatti della Storia
Jordi Casati
18 episodes
1 week ago
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
RSS
All content for Fatti e Misfatti della Storia is the property of Jordi Casati and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .
Show more...
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo/15189639/15189639-1621003684055-2c6ec658d9f61.jpg
12- LA SECONDA REPUBBLICA SPAGNOLA / IL PRELUDIO ALLA GUERRA CIVILE
Fatti e Misfatti della Storia
21 minutes 47 seconds
4 years ago
12- LA SECONDA REPUBBLICA SPAGNOLA / IL PRELUDIO ALLA GUERRA CIVILE

14 Aprile 1931, Spagna - Dopo gli anni della dittatura "morbida" del generale Primo de Rivera, che aveva garantito alla Spagna una certa stabilità economica e una relativa attenuazione della conflittualità sociale, la Spagna tornava tra il finire degli anni venti e l'inizio dei trenta, in una situazione di agitazione sociale crescente. Per sedare la ripresa della scioperi e delle agitazioni sindacali, i conservatori spagnoli decisero di sacrificare l'istituzione della Monarchia per la Repubblica. Il re Alfonso XIII venne di fatto invitato a farsi da parte e così accortosi dell'impossibilità di continuare a regnare, partì per l'esilio. Il fermento delle piazze continuò costantemente e le elezioni politiche del '31 diedero la maggioranza alle forze di sinistra: la nuova costituzione repubblicana rispecchiava così inevitabilmente le loro idee. La destra si organizzò in partiti e movimenti para-militari per contrastare la forza della sinistra spagnola, riuscendo a vincere le elezioni del 1933. Tutte le conquiste della "izquierda" (divorzio, terre incolte ai contadini, autonomie regionali ecc...) sembrarono messe in discussione e nel 1934 i gruppi di sinistra uniti nell'ALIANZA OBRERA, condussero una serie di agitazioni, culminate con la rivoluzione delle Asturie, dove i protagonisti furono i minatori locali. Repressa nel sangue dall'esercito, la conflittualità all'interno del paese era sempre più lampante e le nuove elezioni del 1936 che videro questa volta la vittoria del Fronte Popolare di sinistra, contribuirono a rendere ancor più minacciose le destre, con le gerarchie militari che pensarono a veri e propri colpi di stato e gruppi para-militari come la Falange, di ispirazione fascista, che non perdevano occasione per scontrarsi con i militanti di sinistra. Proprio un gruppo tra quest'ultimi il 13 luglio 1936 si rese colpevole di un assassinio eccellente, nella figura di Josè Calvo Sotelo, leader del partito nazionalista di Renovacion Espanola. Questo fatto sancì un vero e proprio punto di non ritorno: la guerra civile pareva oramai inevitabile...

Fatti e Misfatti della Storia
Pillole di Storia Contemporanea (Trovate le puntate anche su Youtube, canale di Jordi Casati, playlist "Fatti e Misfatti della Storia) LINK DI YOUTUBE: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9jv6I39fxY2HAexPQhpJf6EdSMQLGREX .