Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6d/e3/bf/6de3bf21-5851-5d5a-ed73-d46e324543a0/mza_8090208231258143716.jpg/600x600bb.jpg
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Festivalfilosofia
53 episodes
1 day ago
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for festivalfilosofia 2024 | Psiche is the property of Festivalfilosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42107064/42107064-1727449596904-5c5285c6bd248.jpg
Marco Vannini | Distacco | festivalfilosofia 2024
festivalfilosofia 2024 | Psiche
48 minutes 4 seconds
1 year ago
Marco Vannini | Distacco | festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali Marco Vannini, "Distacco. Mistica come conoscenza dell’anima" Venerdì 13 settembre 2024, ore 20.30 Sassuolo, Teatro Carani Cosa significa definire l’esperienza mistica come esperienza dello spirito? Cosa accade non appena l’io psicologico cede il campo allo spirito attraverso l’esercizio del distacco e la sperimentazione sempre dialettica dell’Uno? Marco Vannini ha insegnato Storia della filosofia antica presso l’Università di Firenze e Storia della mistica presso l’Istituto di Scienze religiose di Trento, oltre ad essere stato docente nei licei. Ha tenuto seminari e conferenze in Università ed Accademie italiane e straniere. Si occupa di mistica speculativa e di filosofia della religione, ponendo il fenomeno mistico a fondamento di ogni forma ed esperienza religiosa. Ha curato l’edizione italiana di tutte le opere, latine e tedesche, di Meister Eckhart. Ha inoltre tradotto e curato importanti testi di autori della spiritualità cristiana, come quelli di Agostino, Jean Gerson, François de Fénelon, Margherita Porete (con Romana Guarnieri e Giovanna Fozzer), Giovanni Taulero, Anonimo Francofortese, Martin Lutero, Angelus Silesius (con Giovanna Fozzer), Daniel von Czepko (con Giovanna Fozzer), Sebastian Franck, Valentin Weigel. Tra i suoi libri: Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Simone Weil (Milano 1999 poi ristampato nel 2010 come Storia della mistica occidentale; Firenze 2015); La morte dell’anima. Dalla mistica alla psicologia (nuova ed. ampliata, Firenze 2004); La mistica delle grandi religioni (nuova ed. ampliata, Firenze 2010); Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (Milano 2010); Lessico mistico. Le parole della saggezza (Firenze 2013); Il Santo Spirito fra religione e mistica (Brescia 2013); Oltre il cristianesimo. Da Eckhart a Le Saux (Milano 2013); Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito (con Corrado Augias, Milano 2013); Indagine sulla vita eterna (con Massimo Polidoro, Milano 2014); Introduzione a Eckhart. Profilo e testi (Firenze 2014); L’Anticristo. Storia e mito (Milano 2015); All’ultimo papa. Lettere sull’amore, la grazia, la libertà (Milano 2015); Contro Lutero e il falso evangelo (Firenze 2017); Il muro del paradiso. Dialoghi sulla religione per il terzo millennio (con Roberto Celada Ballati, Firenze 2017); Mistica, psicologia, teologi (Firenze 2019); Introduzione alla mistica (Firenze 2021); Beati pauperes spiritu. Attualità di Meister Eckhart (Torino 2022); Sulla religione vera. Rileggere Agostino (Torino 2023). http://www.festivalfilosofia.it © Proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2024 | Psiche
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.