Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/6d/e3/bf/6de3bf21-5851-5d5a-ed73-d46e324543a0/mza_8090208231258143716.jpg/600x600bb.jpg
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Festivalfilosofia
53 episodes
1 week ago
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
RSS
All content for festivalfilosofia 2024 | Psiche is the property of Festivalfilosofia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.
Show more...
Philosophy
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/42107064/42107064-1727448419855-c50a7b577eb62.jpg
Stefano Massini | Paranoie del potere | festivalfilosofia 2024
festivalfilosofia 2024 | Psiche
59 minutes 30 seconds
1 year ago
Stefano Massini | Paranoie del potere | festivalfilosofia 2024

lezioni magistrali Stefano Massini, "Paranoie del potere" Lectio Gruppo Aimag Venerdì 13 settembre 2024, ore 18.00 Carpi, Piazza Martiri In quale modo la letteratura coraggiosa, clandestina, capace di cambiare il mondo è stata in grado di far viaggiare nella mente e fornire esempi mirabili di resistenza e anche di antidoto alle ossessioni e alle nevrosi del potere? Stefano Massini , scrittore, drammaturgo e narratore, è il primo autore italiano ad aver vinto il Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, oltre ad aggiudicarsi sia il Drama League Award 2022 che l’Outer Critics Circle Award 2022. Compositore e “scompositore” di parole, la narrazione è per lui il grimaldello che lo porta, come un rabdomante, a rintracciare e collegare storie ricreandole dai materiali più diversi. I suoi testi sono tradotti in più di 30 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Sono molto popolari i suoi interventi televisivi a Piazzapulita (LA7), ha inoltre condotto su RAI3 Ricomincio da Rai 3 e il recente Riserva indiana, in cui i racconti si intrecciano e fondono con la musica e le interpretazioni degli artisti più interessanti della scena musicale italiana, per dare voce ai sentimenti, alle passioni civili, ai diritti dimenticati e alle tematiche sociali di attualità. Ha partecipato al Festival di Sanremo 2024 insieme a Paolo Jannacci con la canzone L’uomo nel lampo dedicata alle morti sul lavoro. Scrive come critico letterario ed editorialista per “La Repubblica”, oltre a curare la rubrica settimanale “Manuale di Sopravvivenza”. Ha ricevuto alcuni dei massimi premi in Europa (Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger, premio Selezione Campiello, premio Super Mondello, premio De Sica, Prix “Meilleur Auteur Vivant Les Cyranos 2023”). Tra i suoi libri: Qualcosa sui Lehman (Milano 2016); Dizionario inesistente (Milano 2018); Ladies Football Club (Milano 2019, Premios Max, Oscar del teatro spagnolo 2024); Eichmann: dove inizia la notte. Dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann (Roma 2020); Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Bologna 2021); Manhattan Project (Torino 2023); Mein Kampf: da Adolf Hitler (Torino 2024). http://www.festivalfilosofia.it © Proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia

festivalfilosofia 2024 | Psiche
Psiche il tema scelto per la 24ª edizione, dal 13 al 15 settembre 2024. Festivalfilosofia cambia per tre giorni il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione. Con più di cinquanta lezioni magistrali e un ampio programma creativo di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e momenti conviviali, il festival offre vie d’accesso spesso sorprendenti.