
Che cos’è davvero il potere nel 2025? Non solo eserciti: oggi si esercita attraverso reti economiche, finanza, tecnologia e commercio. Con Tommaso Monacelli analizziamo la geoeconomia: come Stati Uniti e Cina usano gli snodi dei network globali (pagamenti, dollaro, semiconduttori, terre rare) per influenzare politica e mercati.
Parliamo di dollaro e credibilità del sistema finanziario USA, del rischio-premio legato a dazi e pressioni sulla banca centrale, delle mosse di Cina e BRICS, e del ruolo possibile dell’Europa: meno piattaforme, più manifattura 2.0 (batterie, pannelli solari, veicoli elettrici) prodotta in Europa con filiere integrate.
Un episodio per capire come si ridisegna l’ordine economico e dove conviene posizionarsi.
Key topics:
Geoeconomia: il potere passa dai nodi dei network (finanza, tecnologia, commercio).
USA: egemonia del dollaro e del sistema dei pagamenti; quando la fiducia può incrinarsi.
Cina: controllo di input critici (terre rare, componenti) e scalata tecnologica.
Dollaro vs valute alternative: cosa può davvero cambiare (e cosa no).
Europa: da spettatore a protagonista con manifattura avanzata prodotta sul territorio.
Puoi approfondire questi temi su www.ProfessioneFinanza.com