Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/45/4b/98/454b98a7-482c-f278-ea45-349d8d90a2c4/mza_2555318730322601699.png/600x600bb.jpg
I Dinamitardi
AIRIcerca
9 episodes
8 months ago
I dinamitardi - la storia, la vita e le opere di dieci Premi Nobel che rivoluzionarono la scienza alla fine della Belle Époque.
Show more...
Science
History
RSS
All content for I Dinamitardi is the property of AIRIcerca and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I dinamitardi - la storia, la vita e le opere di dieci Premi Nobel che rivoluzionarono la scienza alla fine della Belle Époque.
Show more...
Science
History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/45/4b/98/454b98a7-482c-f278-ea45-349d8d90a2c4/mza_2555318730322601699.png/600x600bb.jpg
S01E06 - Un conservatore progressista (prima parte)
I Dinamitardi
55 minutes 43 seconds
5 years ago
S01E06 - Un conservatore progressista (prima parte)
Se dovessimo trovare una metafora per il Nobel che vi racconteremo in questa puntata, sceglieremmo quella dello strappo. Lo strappo tra la rassicurante fisica classica deterministica e le terrificanti rivoluzioni che hanno avuto luogo agli inizi del Novecento; lo strappo con la visione ottocentesca del mondo che avvenne proprio nel 1900, in quel fatidico anno a cavallo tra i due secoli; lo strappo tra sostenitori della visione particellare e antiatomisti, tra filosofi e teorici della fisica e coloro che consideravano soltanto le manifestazioni fenomenologiche come unica vera realtà del mondo. E tutto questo fu rappresentato da Max Planck, un uomo che questo strappo se lo portava dentro. Conservatore e cauto di indole e di formazione, la sua integrità di fisico lo avrebbe portato a scatenare una delle rivoluzioni scientifiche più destabilizzanti di sempre: quella della fisica quantistica. Nella prima delle due puntate dedicate a lui, ricostruiremo il percorso formativo che portò Planck a interessarsi di un argomento che, all’epoca, la comunità scientifica considerava trascurabile, l’entropia, e a notare come le leggi della fisica deterministica si trovassero a corto di spiegazioni per i fenomeni irreversibili. La figura di Planck si intreccia a più riprese con quelle di Ludwig Boltzmann e di Ernst Mach, due figure impegnate in una lunga e sfibrante diatriba sulla natura particellare della materia. Planck, inizialmente ostile alla teoria atomica adottata da Boltzmann, si oppone tuttavia all’epistemologia puramente sensoriale di Mach, che pure era particolarmente popolare all’epoca; Planck sostiene piuttosto l’esistenza di un’immagine fisica del mondo esterna a noi che, tramite l’astrazione teorica e l’adozione di un linguaggio svincolato da fattori umani, unifica le varie discipline scientifiche. Fonti Max Planck, Scienza, filosofia e religione (1965), a cura di Filippo Selvaggi, ed. Fabbri John L. Heilbron, I dilemmi di Max Planck (1988), traduzione di Riccardo Valla, ed. Bollati Boringhieri Max Planck, La conoscenza del mondo fisico (1993), traduzione di Enrico Persico e Augusto Gamba, ed. Bollati Boringhieri Andreas Trabesinger, In two minds (2010), Nature Physics 6, 405
I Dinamitardi
I dinamitardi - la storia, la vita e le opere di dieci Premi Nobel che rivoluzionarono la scienza alla fine della Belle Époque.