Per guadagnare la fiducia di un bambino con ADHD, oppositivo e con disturbi del comportamento dovrai attraversare molte porte sbarrate: sarà difficile, ma quando varcherai l’ultima soglia, scoprirai una straordinaria bellezza.
“Quando incontro un nuovo gruppo di alunni, mi piace sempre immaginarli come tante piccole porte. Ci sono quei bimbi che arrivano già con la porta socchiusa…questi bimbi hanno due, tre lucchetti, tantissime serrature e non ci pensano proprio a farti entrare nel loro mondo”. Silvia collabora da anni con un campus per bambini con ADHD, oppositivi provocatori e con disturbi del comportamento. I guardiani delle porte, quelli che custodiscono così gelosamente il proprio mondo, quelli che lo hanno riempito di lucchetti e serrature, sono proprio loro: i bambini con disturbi del comportamento. Bambini caotici, intelligenti, irrequieti? e fragili, con cui ogni giorno è una sfida…per arrivare all’unicità e alla bellezza di ciascuno. In questo podcast parleremo, attraverso le storie di chi partecipa ed ha partecipato al campus per “superipereroi” ideato da Gianluca Daffi ed Edizioni Centro Studi Erickson, di cosa significhi relazionarsi con loro. Per conoscere le difficoltà che affrontano con le loro famiglie. Difficoltà che ognuno può capire. Basta solo imparare ad ascoltare.
All content for I guardiani delle porte. is the property of Edizioni Centro Studi Erickson and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Per guadagnare la fiducia di un bambino con ADHD, oppositivo e con disturbi del comportamento dovrai attraversare molte porte sbarrate: sarà difficile, ma quando varcherai l’ultima soglia, scoprirai una straordinaria bellezza.
“Quando incontro un nuovo gruppo di alunni, mi piace sempre immaginarli come tante piccole porte. Ci sono quei bimbi che arrivano già con la porta socchiusa…questi bimbi hanno due, tre lucchetti, tantissime serrature e non ci pensano proprio a farti entrare nel loro mondo”. Silvia collabora da anni con un campus per bambini con ADHD, oppositivi provocatori e con disturbi del comportamento. I guardiani delle porte, quelli che custodiscono così gelosamente il proprio mondo, quelli che lo hanno riempito di lucchetti e serrature, sono proprio loro: i bambini con disturbi del comportamento. Bambini caotici, intelligenti, irrequieti? e fragili, con cui ogni giorno è una sfida…per arrivare all’unicità e alla bellezza di ciascuno. In questo podcast parleremo, attraverso le storie di chi partecipa ed ha partecipato al campus per “superipereroi” ideato da Gianluca Daffi ed Edizioni Centro Studi Erickson, di cosa significhi relazionarsi con loro. Per conoscere le difficoltà che affrontano con le loro famiglie. Difficoltà che ognuno può capire. Basta solo imparare ad ascoltare.
Alessandro è un bimbo vivace, frenetico, non sta mai fermo. Sfida, e si oppone sempre. Così è anche Vito, suo padre. Già, perché sia Vito che Alessandro sono ADHD… Vito sente di dover essere, proprio per questo problema condiviso, un modello per il figlio e di poter fronteggiare con lui le difficoltà. Grazie anche alle arti marziali, che Vito insegna ai bambini che sono stati rifiutati da tutti gli altri sport. Vito le insegna anche ad Alessandro e all’altra sua figlia, Beatrice. Forse, ADHD anche lei. Ma che importa? Infondo, come dice mamma Laura, loro sono una famiglia speciale…una famiglia Full HD.
I guardiani delle porte.
Per guadagnare la fiducia di un bambino con ADHD, oppositivo e con disturbi del comportamento dovrai attraversare molte porte sbarrate: sarà difficile, ma quando varcherai l’ultima soglia, scoprirai una straordinaria bellezza.
“Quando incontro un nuovo gruppo di alunni, mi piace sempre immaginarli come tante piccole porte. Ci sono quei bimbi che arrivano già con la porta socchiusa…questi bimbi hanno due, tre lucchetti, tantissime serrature e non ci pensano proprio a farti entrare nel loro mondo”. Silvia collabora da anni con un campus per bambini con ADHD, oppositivi provocatori e con disturbi del comportamento. I guardiani delle porte, quelli che custodiscono così gelosamente il proprio mondo, quelli che lo hanno riempito di lucchetti e serrature, sono proprio loro: i bambini con disturbi del comportamento. Bambini caotici, intelligenti, irrequieti? e fragili, con cui ogni giorno è una sfida…per arrivare all’unicità e alla bellezza di ciascuno. In questo podcast parleremo, attraverso le storie di chi partecipa ed ha partecipato al campus per “superipereroi” ideato da Gianluca Daffi ed Edizioni Centro Studi Erickson, di cosa significhi relazionarsi con loro. Per conoscere le difficoltà che affrontano con le loro famiglie. Difficoltà che ognuno può capire. Basta solo imparare ad ascoltare.