Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3a/5a/5c/3a5a5c91-dd83-805d-94a8-5fb088266cae/mza_10653481842670010153.jpg/600x600bb.jpg
I seminari tascabili
Istituto Bruno Leoni
9 episodes
9 months ago
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
RSS
All content for I seminari tascabili is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/56744e87b4a869d1a43e3d5dd7ab7311.jpg
Epicureismo e individualismo. Di Raimondo Cubeddu (Rubbettino 2023)
I seminari tascabili
1 hour 27 minutes
1 year ago
Epicureismo e individualismo. Di Raimondo Cubeddu (Rubbettino 2023)
Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica
Presentazione del libro di Raimondo Cubeddu per Rubbettino Editore

Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube

Qual è stata l'importanza della riscoperta rinascimentale di Epicuro e di Lucrezio per la nascita e per lo sviluppo della filosofia politica moderna?

Ricostruendo la dottrina epicureo-lucreziana dell'utilità, del linguaggio, del diritto, della politica e la sua trasformazione in Hobbes, Gassendi, Spinoza e Bayle, il libro di Raimondo Cubeddu (Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica) indaga il modo in cui essa è stata intesa dai protagonisti della tradizione individualistica: Mandeville, Galiani, Hume, Montesquieu, Smith, Burke, Ferguson, Menger, Mises e Leoni.

Intervengono:
  • Raimondo Cubeddu, Istituto Bruno Leoni
  • Luigi Marco Bassani, professore di Storia delle Dottrine Politiche all’UniversitĂ  Telematica Pegaso
  • Giovanni Giorgini, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, UniversitĂ  di Bologna
  • Roberta Sala, Professore ordinario di Filosofia politica, UniversitĂ  Vita-Salute San Raffaele
  • Alberto Mingardi, Istituto Bruno Leoni e UniversitĂ  IULM
I seminari tascabili
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube