Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3a/5a/5c/3a5a5c91-dd83-805d-94a8-5fb088266cae/mza_10653481842670010153.jpg/600x600bb.jpg
I seminari tascabili
Istituto Bruno Leoni
9 episodes
9 months ago
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
RSS
All content for I seminari tascabili is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/cf728e798c08ee8dc23dfb871f3acdc1.jpg
La libertà e il diritto. Di Bruno Leoni (Liberilibri 2024)
I seminari tascabili
1 hour 42 minutes
1 year ago
La libertà e il diritto. Di Bruno Leoni (Liberilibri 2024)
La libertà e il diritto

Presentazione di una nuova edizione del testo di Bruno Leoni nel ricordo di Aldo Canovari

Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube

Il capolavoro di Bruno Leoni esce in una nuova edizione pubblicata da Liberilibri, a cura di Carlo Lottieri e con un saggio introduttivo di Raimondo Cubeddu.

Freedom and the Law è il libro che più di tutti ha imposto il nome di Bruno Leoni all’attenzione degli studiosi. Pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, questo lavoro esamina il rapporto tra libertà e ordine giuridico.

Secondo Leoni, la riduzione del diritto a semplice legislazione (e quindi alla decisione di un singolo o un’assemblea) tende a comprimere l’autonomia delle persone. Al contrario, la libertà degli individui è meglio garantita da un diritto di carattere evolutivo: sia esso fondato sul lavoro di studiosi ed esperti, secondo l’esempio dello ius civile dei Romani, oppure sulle sentenze dei tribunali, come nella tradizione della common law inglese.

Intervengono:
  • Raimondo Cubeddu, Istituto Bruno Leoni
  • Carlo Lottieri, Istituto Bruno Leoni e Università di Verona
  • Antonio Masala, Università di Pisa
  • Alberto Mingardi, Istituto Bruno Leoni e Università IULM
  • Michele Silenzi, Liberilibri
  • Diana Thermes, Università Roma TRE
I seminari tascabili
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube