Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3a/5a/5c/3a5a5c91-dd83-805d-94a8-5fb088266cae/mza_10653481842670010153.jpg/600x600bb.jpg
I seminari tascabili
Istituto Bruno Leoni
9 episodes
9 months ago
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
RSS
All content for I seminari tascabili is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/fd7c1304f78ecbd274f3261a013c7e92.jpg
Lo stato della separazione dei poteri. Con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
I seminari tascabili
1 hour 47 minutes
1 year ago
Lo stato della separazione dei poteri. Con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
Lo stato della separazione dei poteri
Seminario con Cassese, Manes, Portonera e Zanon
Organizzato in collaborazione con ExtremaRatio

Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube

Il principio di separazione dei poteri, sul quale è fondato lo Stato moderno, ha subito alcune modificazioni determinate dai nuovi assetti delle contemporanee società politiche.

In alcuni casi, come quelli delle cosiddette autorità indipendenti, si assiste a una concentrazione di poteri in capo allo stesso soggetto; in altri, invece, si è assistito a una ridistribuzione di quei poteri che solleva dubbi di legittimità e criticità istituzionali, come ad esempio accade quando l'ordine giudiziario avoca a sé decisioni tipicamente riservate agli organi dotati di diretta legittimazione popolare

Tale nuova strutturazione dello stato della separazione dei poteri sollecita pertanto una riflessione attenta, con particolare riguardo alla tutela della libertà individuale, da una parte, e all'espressione dell'autogoverno democratico, dall'altra. 

Intervengono:


  • Francesco d’Errico (Presidente dell’associazione ExtremaRatio) 
  • Sabino Cassese (Giudice emerito della Corte costituzionale e direttore della Rivista trimestrale di diritto pubblico)
  • Vittorio Manes (Professore ordinario di diritto penale all’UniversitĂ  di Bologna)
  • Giuseppe Portonera (Forlin Fellow IBL)
  • Nicolò Zanon (Professore ordinario di diritto costituzionale all’UniversitĂ  di Milano e vicepresidente emerito della Corte costituzionale)

    Modera
  • Serena Sileoni (Professore associato di diritto costituzionale all’UniversitĂ  Suor Orsola Benincasa e Fellow onorario IBL)
I seminari tascabili
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube