Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/3a/5a/5c/3a5a5c91-dd83-805d-94a8-5fb088266cae/mza_10653481842670010153.jpg/600x600bb.jpg
I seminari tascabili
Istituto Bruno Leoni
9 episodes
9 months ago
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
RSS
All content for I seminari tascabili is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube
Show more...
Social Sciences
Business,
Government,
Science
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5c6f7569307d26000aa7fc118192ce82.jpg
Thomas Szasz: un libertario fra gli psichiatri. Di Roberto Festa (IBL Libri 2024)
I seminari tascabili
1 hour 19 minutes
1 year ago
Thomas Szasz: un libertario fra gli psichiatri. Di Roberto Festa (IBL Libri 2024)
Thomas Szasz
Presentazione del libro di Roberto Festa per la collana Classici contemporanei IBL Libri

đź“• Clicca qui e scopri il libro sullo store IBL Libri

Thomas Szasz (1920-2012) è una figura centrale nel dibattito del secondo dopoguerra sulle relazioni tra psichiatria, politica e pensiero libertario.

Dopo avere conquistato una rapida fama difendendo la tesi che le malattie mentali non esistono e che, quindi, non possono esserci neppure le psicoterapie, Szasz ha avanzato forti critiche nei riguardi della psichiatria istituzionale, che consisterebbe nella somministrazione, quasi sempre coercitiva, di trattamenti fittizi per malattie inesistenti.

Esplorando le implicazioni politiche delle sue ricerche psichiatriche, Szasz ha elaborato una versione del libertarismo politico fondata sul principio di autoproprietĂ , che sancisce il diritto di ogni individuo al pieno possesso del proprio corpo.

Nel libro viene restituita un’immagine del pensiero di Szasz sgombra dai pregiudizi ideologici che hanno accompagnato la sua recezione nel nostro paese. In particolare, vengono considerati alcuni temi salienti delle sue ricerche, come il ruolo del mito e della coercizione nella psichiatria, la natura dello Stato terapeutico, il conflitto tra libero arbitrio e determinismo psichiatrico, l’inconciliabilità tra libertarismo e psichiatria e le implicazioni del principio di autoproprietà, a partire dal diritto al suicidio e al libero accesso a droghe e farmaci.

Preferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTube

Intervengono:
  • Gilberto Corbellini (professore di Storia della medicina, Sapienza UniversitĂ  di Roma)
  • Roberto Festa (professore di Filosofia della scienza e logica, UniversitĂ  di Trieste)
Introduce e coordina:
  • Antonio Carioti (giornalista, Corriere della Sera)
I seminari tascabili
Le presentazioni, i webinar, e tutti gli eventi dell'Istituto Bruno Leoni
da ascoltare liberamente quando vuoi

Disponibili anche in video su YouTube