Home
Categories
EXPLORE
Comedy
Society & Culture
History
Music
Religion & Spirituality
True Crime
Arts
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts124/v4/ad/c7/f8/adc7f8cc-0fd7-3405-b13d-eed04414f04f/mza_14217388108444006640.jpg/600x600bb.jpg
IFOTES Podcast
IFOTES
35 episodes
1 week ago
IFOTES aims to exchange knowledge and experiences in the field of Emotional and Mental Health, based on the latest scientific research: how we can help people recognise they deep needs, manage their emotions and improve their coping and listening skills; how we can contribute to have a world where people are able to better communicate, take care of their emotions and build not violent relationships.
Show more...
Non-Profit
Business
RSS
All content for IFOTES Podcast is the property of IFOTES and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
IFOTES aims to exchange knowledge and experiences in the field of Emotional and Mental Health, based on the latest scientific research: how we can help people recognise they deep needs, manage their emotions and improve their coping and listening skills; how we can contribute to have a world where people are able to better communicate, take care of their emotions and build not violent relationships.
Show more...
Non-Profit
Business
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_nologo400/2482245/2482245-1573573689526-d0f2be0f14b2.jpg
Se la vita è decisa dalle relazioni come collocarvi le solitudini e come considerarle? - Don Pierluigi DI PIAZZA - Presidente del Centro Ernesto Balducci (IT)
IFOTES Podcast
28 minutes 50 seconds
4 years ago
Se la vita è decisa dalle relazioni come collocarvi le solitudini e come considerarle? - Don Pierluigi DI PIAZZA - Presidente del Centro Ernesto Balducci (IT)

Una considerazione sull'esperienza personale della solitudine: quella amica, benefica e quella nemica, costretta da situazioni eIstituzioni, fra cui la Chiesa. Una ricognizione derivata dall'ascolto delle vicende di tante persone incontrate. Un riferimento alla solitudine in particolare importanti decisioni della coscienza nelle quali ci si ritrova soli con se stessi; e alle solitudini che riguardano gli interrogativi di fondo della vita:esserci, relazionarsi, dedicarsi, impegnarsi, soffrire e morire. Le dimensioni spirituali della solitudine.


Don Pierluigi DI PIAZZA - ha conseguito, nel 1973, la licenza in Teologia all'Università San Tommaso d'Aquino, a Roma, dove si è laureato nel 1994 con la tesi “Morire nella città secolare: riflessioni teologiche in prospettiva pastorale”. Insegnante di religione dal 1973 al 2005, ordinato sacerdote nel 1975, è impegnato nella diffusione della cultura della pace, della non violenza e della solidarietà. E' parroco di Zugliano, dove, nel 1988, ha fondato un Centro di Accoglienza per immigrati, profughi e rifugiati politici intitolato a Padre Ernesto Balducci del quale è presidente e instancabile animatore. Nel 2006 ha ricevuto dall'Università degli Studi di Udine la laurea honoris causa in "Economia della solidarietà".Pierluigi Di Piazza collabora con giornali e riviste: Micromega, Adista, Esodo, Messaggero Veneto, Ippogrifo, Huffington Post, Il Fatto Quotidiano, ed è autore di numerosi libri, tra gli ultimi: “Io Credo, dialogo tra un atea ed un prete” (Nuova Dimensione, 2012) con Margherita Hack“Compagni di strada” (Laterza, 2014)“Il mio nemico è l’indifferenza, essere cristiani nel tempo del grande esodo” (Laterza, 2016)“Non girarti dall'altra parte. Le sfide dell'accoglienza” (Ediciclo editore, 2019)


Recorded in Udine 6th July - IFOTES Congress "Leaving loneliness, building relationships"

IFOTES Podcast
IFOTES aims to exchange knowledge and experiences in the field of Emotional and Mental Health, based on the latest scientific research: how we can help people recognise they deep needs, manage their emotions and improve their coping and listening skills; how we can contribute to have a world where people are able to better communicate, take care of their emotions and build not violent relationships.