Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/de/55/68/de556818-dd45-0987-435f-7636ebef639c/mza_2264331660797133805.png/600x600bb.jpg
Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera
50 episodes
3 days ago

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.

Show more...
Science
RSS
All content for Il giardino di Albert is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.

Show more...
Science
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-due/programmi/cultura/il-giardino-di-albert/3186342-51tqkw-Albatri-e-Berte/alternates/r1x1_3000/3186342-51tqkw-Albatri-e-Berte.jpg
Albatri e Berte
Il giardino di Albert
26 minutes 12 seconds
1 month ago
Albatri e Berte

Giganti dei cieli oceanici, goffi a terra ma regali in volo: albatri e berte hanno ispirato poeti, marinai e miti antichi. Baudelaire li chiamava “re dell’azzurro”, Coleridge li rese protagonisti della “Ballata del vecchio marinaio”, i Greci immaginavano sirene capaci di ammaliare grazie al loro canto notturno. Ma oltre la leggenda, c’è la scienza.

Con Jacopo Cecere, ornitologo dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), scopriamo questi uccelli, “cartografi del vento”. Capaci di orientarsi con il campo magnetico, le stelle e perfino con gli odori di mari e oceani, compiono viaggi incredibili: una berta che nidifica in Sicilia può volare fino al Nord Africa per nutrire il pulcino, un albatro attraversa oceani interi, sulla scia dei venti.

Ma, come nel ritratto di Baudelaire, anche i “re dell’azzurro” sono vulnerabili. I ratti introdotti dall’uomo devastano i nidi, la pesca industriale li uccide accidentalmente, la plastica intossica i piccoli. Il cambiamento climatico riduce le prede e persino incrina la fedeltà delle coppie. Cecere ci guida in un viaggio che intreccia biologia, ecologia e mito. Le loro danze di corteggiamento, il volo e i loro canti notturni ci parlano di un mondo sospeso tra cielo, mare e terra. Salvare albatri e berte significa proteggere un patrimonio naturale, culturale e simbolico che riguarda anche noi.

Una nuova puntata de Il Giardino di Albert, accompagnati dalla voce appassionata di Jacopo Cecere.

Il giardino di Albert

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.