Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/de/55/68/de556818-dd45-0987-435f-7636ebef639c/mza_2264331660797133805.png/600x600bb.jpg
Il giardino di Albert
RSI - Radiotelevisione svizzera
50 episodes
3 days ago

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.

Show more...
Science
RSS
All content for Il giardino di Albert is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.

Show more...
Science
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/rete-uno/programmi/informazione/seidisera/2476249-3mjoi9-Biodiversit%C3%A0-Seidisera-.jpg/alternates/r1x1_3000/2476249-3mjoi9-Biodiversit%C3%A0-Seidisera-.jpg
Biodiversità urbana
Il giardino di Albert
26 minutes 17 seconds
5 months ago
Biodiversità urbana

Circa la metà della popolazione mondiale oggi vive nelle città: nell’Unione Europea, per esempio, dal 1961 al 2018 c’è stato un costante abbandono delle zone rurali e una crescita dei cittadini, in Svizzera, dagli anni ’80 ad oggi, la superficie di insediamenti urbani è aumentata di quasi un terzo. L’espansione delle città è avvenuta a spese di colture agricole e di habitat ecologicamente preziosi, come i prati naturali, i frutteti e anche i boschi. Ma non necessariamente città fa rima con deserto naturalistico: anzi, Il paesaggio urbano è uno dei temi centrali del piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera. Per salvaguardare la biodiversità e garantire l’interconnessione ecologica, è necessario creare nuovi paesaggi urbani e periurbani, con spazi verdi e spazi riservati alle acque, sia nelle zone centrali sia ai margini degli insediamenti.

Ospiti di Alessandra Bonzi, Giulia Donati, ricercatrice per l’EAWAG (l’Istituto per la Ricerca sulle acque) e lead author del progetto BlueGreenNet: reti socio-ecologiche per promuovere la biodiversità nei Paesaggi dominati dall’uomo e Giudo Maspoli, collaboratore scientifico per l’ufficio Natura e paesaggio del Canton Ticino.

Il giardino di Albert

Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.