Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.

®
Nell’ambito dell’ormai consolidato ciclo autunnale di conferenze organizzate dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI dal titolo “Emergenza Terra”, lo scorso 25 settembre al Campus di Mendrisio è stato ospite Andrea Rinaldo, considerato uno dei massimi esperti di idrologia e di gestione dell’acqua a livello internazionale. Fondatore del primo Laboratorio di Ecoidrologia al mondo, al Politecnico di Losanna dove ha insegnato Idrologia e risorse idriche, professore all’Università di Padova Andrea Rinaldo è stato insignito lo scorso anno dello Stockholm Water Prize, considerato il Nobel per le ricerche sull’acqua. Titolo della sua conferenza al Campus SUPSI di Mendrisio: “Il governo dell’acqua nel mondo che cambia”, tema più che pertinente per introdurre il ciclo “Emergenza Terra” di quest’anno, il cui sottotitolo non lascia dubbi sulle sfide del nostro tempo: Clima e conflitti. Ad introdurre gli appuntamenti di Emergenza Terra è Matteo Vegetti, filosofo, responsabile scientifico del ciclo di conferenze, professore al DACD della SUPSI e all’Accademia di Mendrisio.
Prima emissione: 23 novembre 2024