
Partendo dal libro Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità di Ammaniti e Ferrari, analizziamo gli studi delle neuroscienze sul rapporto tra corpo e relazionalità sociale. I bisogni primari, fisiologici, così come quelli sociali passano attraverso il corpo. Gli studi sui primati hanno dimostrato quanto sia importante nei mammiferi il legame d'attaccamento. Le teorie di Bolwby e altri successivi sugli stili di attaccamento nell'essere umano ci rivelano quanto siano importanti le prime relazioni nell'infanzia per determinare l'immagine che abbiamo di noi stessi e degli altri, e di conseguenza il modo in cui instauriamo relazioni anche da adulti. Il corpo, fonte inesauribile di saggezza troppo spesso inascoltata, ci rivela questo e tanto altro di noi stessi. Tutto parte e ritorna al corpo: la nostra vera casa.