Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8b/4b/15/8b4b1596-1e56-e158-93c5-7dd9bc8b6162/mza_10522782055480997012.jpg/600x600bb.jpg
Il teatro musicale di Ferruccio Busoni
Rete Toscana Classica
4 episodes
1 day ago
Nel centenario della morte di Ferruccio Busoni, quattro incontri per approfondire il teatro musicale del compositore empolese, ancora oggi poco conosciuto e in attesa del dovuto riconoscimento. Parte centrale della sua estetica e del suo impegno creativo, Busoni manifestò sempre un grande amore per l’opera e per i due autori, a suo giudizio, massimi rappresentanti di questo genere musicale: Mozart (per lui “genio a metà latino”) e Verdi. Seppure basate su libretti tedeschi, scritti dal compositore stesso, queste opere rappresentano anche il massimo tentativo di Busoni nel ricongiungersi alle sue origini italiane e nella sempre difficile ricerca della propria identità artistica.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Il teatro musicale di Ferruccio Busoni is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nel centenario della morte di Ferruccio Busoni, quattro incontri per approfondire il teatro musicale del compositore empolese, ancora oggi poco conosciuto e in attesa del dovuto riconoscimento. Parte centrale della sua estetica e del suo impegno creativo, Busoni manifestò sempre un grande amore per l’opera e per i due autori, a suo giudizio, massimi rappresentanti di questo genere musicale: Mozart (per lui “genio a metà latino”) e Verdi. Seppure basate su libretti tedeschi, scritti dal compositore stesso, queste opere rappresentano anche il massimo tentativo di Busoni nel ricongiungersi alle sue origini italiane e nella sempre difficile ricerca della propria identità artistica.
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/12/Ferruccio_Busoni_photographed_in_1916-247x300-1.jpg
Turandot
Il teatro musicale di Ferruccio Busoni
56 minutes 3 seconds
11 months ago
Turandot
Terza opera in ordine cronologico – ma che nell’accoppiamento teatrale scelto da Busoni precede Arlecchino, in realtà composto prima – Turandot, “fiaba cinese” tratta da Gozzi, offre al compositore l’occasione per sperimentare il genere del Singspiel, genere operistico tedesco con dialoghi parlati, e soprattuto evocare Il Flauto magico di Mozart, cioè l’opera più amata dal compositore e, per lui, modello assoluto di teatro musicale. La concomitanza del soggetto con l’omonima opera di Puccini aggiunge ulteriori motivi di riflessione sulla particolare natura della drammaturgia busoniana.
Il teatro musicale di Ferruccio Busoni
Nel centenario della morte di Ferruccio Busoni, quattro incontri per approfondire il teatro musicale del compositore empolese, ancora oggi poco conosciuto e in attesa del dovuto riconoscimento. Parte centrale della sua estetica e del suo impegno creativo, Busoni manifestò sempre un grande amore per l’opera e per i due autori, a suo giudizio, massimi rappresentanti di questo genere musicale: Mozart (per lui “genio a metà latino”) e Verdi. Seppure basate su libretti tedeschi, scritti dal compositore stesso, queste opere rappresentano anche il massimo tentativo di Busoni nel ricongiungersi alle sue origini italiane e nella sempre difficile ricerca della propria identità artistica.