Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.
All content for Il Tempo delle Donne reloaded is the property of Corriere della Sera_Produzione and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.
3. Il corpo che parla: disturbi alimentari e altre ferite
Il Tempo delle Donne reloaded
23 minutes
1 year ago
3. Il corpo che parla: disturbi alimentari e altre ferite
Il corpo parla, soffre, provoca, reagisce. Cambia. Al Tempo delle Donne 2024 la presentatrice e attrice Ambra Angiolini è per la prima volta accompagnata dalla figlia Jolanda Renga, con la quale fa un gioco: sul palco del Teatro dell’Arte si scambiano i ruoli. La mamma artista immagina di subire le pressioni di una ragazza (“Ho vent’anni, ma forse il mondo me ne chiede di più”); Jolanda si mette nei panni di una donna adulta (“Ho 47 anni e mi piacerebbe godermi la mia età con tutto quello che porta con sé”). Ma fa anche di più: con grande commozione, legge un passaggio del libro in cui la madre Ambra parla della sua bulimia: “Mi sento uno schifo, dopo aver fatto il pieno di amore alimentare, mi metto davanti allo specchio e comincio a ridere nervosamente del totale fallimento che vedo”. È il tema centrale di questa puntata, il disturbo alimentare, malattia esplosa con le costrizioni del Covid, che è importante saper riconoscere per poter curare. “Io non ho mai nascosto il fatto di essere stata male – ammette la vicedirettrice del Corriere Fiorenza Sarzanini, che si è messa in gioco su questo fronte da cronista sulla scorta dell’esperienza personale -. Ho pensato che il fatto di essere guarita e di aver avuto una bella vita potesse essere una spinta per chi stava male per uscire dalla malattia”. Con lei ne parlano la giornalista Elisa Messina e la psichiatra Laura Dalla Ragione. Offrire una via d’uscita è anche la battaglia della cantante e rapper MissTake. Il suo corpo è stato esposto dall’ex fidanzato online, revenge porn si chiama questa violenza. Lei ha reagito alla vergogna e ora promette: “Bisogna imparare a sganciarsi dal giudizio e uscirne vincenti”
Il Tempo delle Donne reloaded
Il Tempo delle Donne è il più importante appuntamento annuale del Corriere della Sera.
Lo chiamiamo Festa-Festival perché è serio ma anche una grande occasione di incontri, condivisioni, musica e spettacoli. L’ultima edizione, l'undicesima, si è svolta dal 12 al 15 settembre 2024 in Triennale, a Milano, ed è stata dedicata al tema del lavoro e della parità. Siamo partiti da lì, dai dati di un Paese fanalino di coda in Europa nell’occupazione femminile (quasi 20 punti percentuali in meno rispetto agli uomini), abbiamo ascoltato decine e decine di voci notissime e sconosciute: dall’ex premier Mario Draghi alla staffetta partigiana Flora Monti, dall’attrice Ambra Angiolini con sua figlia Jolanda alla discografica Caterina Caselli, dalla tiktoker Alessia Lanza alla femminista Jennifer Guerra, dalla comica Katia Follesa alla rapper Misstake, dallo scrittore Edoardo Albinati al cantante Vasco Brondi. Ci siamo lasciati condurre su sentieri laterali ma convergenti, dal lavoro in situazione di guerra alla violenza sulle donne, dal giudizio sociale sul corpo che invecchia al peso di essere o non essere madri, dal clima ostile in ufficio allo strazio dei disturbi alimentari. Quindi ci siamo presi qualche settimana, abbiamo riavvolto il nastro e condensato tutto in questo podcast.
Potete scriverci le vostre riflessioni, esperienze e proposte all'indirizzo e-mail: la27ora@corriere.it
Il Tempo delle Donne Reloaded è un podcast del Corriere della Sera in collaborazione con EY Da un’idea di Barbara Stefanelli, Scritto da Alessandra Coppola con Michele Boreggi e Chiara Lambretti, Audio in presa diretta, montaggio e sound design di Michele Boreggi, Assistenza al montaggio di Nicolò Bolognesi, Assistenza alla produzione di Arianna Patuzzi, In redazione Francesco Giambertone, Virginia Nesi e Greta Privitera, Progetto grafico di Michele Lovison, Illustrazioni di Mattia Riami.