Home
Categories
EXPLORE
Music
Education
Technology
History
Science
News
Society & Culture
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/ce/ea/55/ceea559d-a6ad-421e-b19d-d18d6538b180/mza_4155713938479947505.jpg/600x600bb.jpg
Intermediate Italian Podcast
Speak Italian
7 episodes
5 days ago
Ready to improve your Italian? This podcast is made for intermediate Italian students. If you are a beginner you can still listen to our first 5 lessons where we speak slowly making sure you understand each word. You can always listen to it again if you have missed anything!
Show more...
Language Learning
Education
RSS
All content for Intermediate Italian Podcast is the property of Speak Italian and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ready to improve your Italian? This podcast is made for intermediate Italian students. If you are a beginner you can still listen to our first 5 lessons where we speak slowly making sure you understand each word. You can always listen to it again if you have missed anything!
Show more...
Language Learning
Education
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/6988034/6988034-1594125653086-18fc570e19c4d.jpg
E3 - Why Italians hate pineapple pizza?
Intermediate Italian Podcast
6 minutes 14 seconds
5 years ago
E3 - Why Italians hate pineapple pizza?

Ciao e benvenuti a una nuova puntata di Speak Italian. Spero siate pronti per un nuovo episodio per migliorare il vostro ascolto e comprensione in italiano. Come sempre, non vi preoccupate se non capite parola per parola potete sempre ascoltare questa puntata di nuovo e magari aiutarvi con la trascrizione. Se avete qualche domanda sarei felicissimo se mi contattaste tramite Facebook o Instagram cercando @speakitalianpodcast.

Oggi volevo parlare di un argomento a cui gli italiani piace molto discutere: il cibo. Il cibo è quello che si trova sulle tavole, che mangiamo quando andiamo al ristorante o che guardiamo essere preparato da cuochi o chef stellati in televisione.

La posizione geografica della penisola italiana ha storicamente sempre avuto le condizioni ideali per far crescere rigogliosamente frutta e verdura e allevare gli animali. Rigogliosamente significa che frutta e verdura crescono in abbondanza. E quando si ha così tanta materia prima non si può far altro che approfittarne e cucinare.

Come in Italia, in tutto il mondo, non mangiamo più perché abbiamo fame ma perché ci piace mangiare. Il cibo è diventato un lusso a cui pochi riescono a rinunciare. Si va al ristorante per una riunione o meeting di lavoro, per una festa di compleanno o semplicemente per rivederci con i nostri amici. Gli italiani amano cucinare e ne parlano costantemente. Quante volte mi sono ritrovato a tavola e si parlava e discuteva degli ingredienti freschi che sono stati usati. Formaggi cari, verdure di stagione, pesce pescato proprio oggi.

Quindi, noi italiani amiamo il cibo è parte della cultura italiana e ne siamo molto orgogliosi. Viviamo in un mondo sempre più globalizzato e non fa strano che popoli e persone che non hanno mai vissuto o addirittura non sono mai stati in Italia si mettano a sperimentare ricette italiane come la pasta, la pasta al ragù, la lasagna, la pizza, i risotti, i tiramisù e molto altro ancora. Mi è quasi venuta l’acquolina in bocca a parlarne! L’acquolina è quando la bocca si riempe di acqua o meglio di saliva mentre si pensa al cibo.

Dicevamo, viviamo in un mondo sempre più connesso e non è strano che qualcuno che vive in Giappone o in Argentina si metta a cucinare ricette italiane. Secondo me è bellissimo. Ovviamente non tutti gli ingredienti che si trovano in Italia sono disponibili in tutto il mondo e quindi bisogna adattarsi magari aggiungendo il cheddar al posto del parmigiano o il ketchup invece del sugo al pomodoro. Così nascono nuove ricette che possono far storcere il naso agli italiani più tradizionalisti come ad esempio la famosa pizza all’ananas. Uno dei nemici degli italiani che viene spesso criticata per non essere una pizza originale.

Ma non temete, noi italiani non siamo snob anche a noi ci piacciono i cibi di altri Paesi come il sushi, gli hamburger, gli involtini primavera o l’hummus. Infatti nel mondo e anche in Italia sono nati molti ristoranti detti fusion dove si uniscono due cucine totalmente diverse per creare qualcosa di nuovo.

Bene, spero oggi abbiate imparato qualcosa di nuovo sulla cultura gastronomica italiana e questo episodio vi sia piaciuto. Continuate a seguirmi per migliorare sempre di più la vostra comprensione della lingua italiana e in pochissimo tempo riuscirete a capire tutto. Ne sono certo.

Grazie e vi auguro un buon proseguimento di giornata. A presto.

Intermediate Italian Podcast
Ready to improve your Italian? This podcast is made for intermediate Italian students. If you are a beginner you can still listen to our first 5 lessons where we speak slowly making sure you understand each word. You can always listen to it again if you have missed anything!