Il mio obiettivo, con le diverse puntate del podcast, è proprio raccontare il lato più gentile e umano di questo prodotto puntando i riflettori sugli aspetti più inediti che ruotano intorno a questo mondo.
Come farlo?
In modo molto autentico. Le puntate sono realizzate in un unica registrazione e i produttori si raccontano a cuore aperto senza interruzioni o censure.
Le parole chiave sono 3: solidarietà, sostenibilità, sensibilità.
Le 3 s che mettono le basi di questo progetto sono le mie linee guida nella selezione delle realtà da intervistare.
Mettetevi comodi perchè gustiamo insieme una bottiglia speciale: la bottiglia gentile.
All content for La Bottiglia Gentile is the property of Arianna Ligi and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Esiste ancora la gentilezza nel mondo del vino?
Questa è la grande domanda
Il mio obiettivo, con le diverse puntate del podcast, è proprio raccontare il lato più gentile e umano di questo prodotto puntando i riflettori sugli aspetti più inediti che ruotano intorno a questo mondo.
Come farlo?
In modo molto autentico. Le puntate sono realizzate in un unica registrazione e i produttori si raccontano a cuore aperto senza interruzioni o censure.
Le parole chiave sono 3: solidarietà, sostenibilità, sensibilità.
Le 3 s che mettono le basi di questo progetto sono le mie linee guida nella selezione delle realtà da intervistare.
Mettetevi comodi perchè gustiamo insieme una bottiglia speciale: la bottiglia gentile.
03 | La Tartufaia di Serradenari | con Giulia Negri
La Bottiglia Gentile
19 minutes
3 years ago
03 | La Tartufaia di Serradenari | con Giulia Negri
Gli alberi rappresentano il più importante serbatoio di biodiversità, garantendo la protezione del suolo, la qualità dell’aria e delle acque, funzionano come serbatoi di assorbimento del carbonio, e forniscono una protezione naturale contro gli effetti del dissesto idrogeologico.
Ma sono costantemente messi in pericolo dai cambiamenti climatici. E nelle zone di produzione del vino, dove la coltura della vigna la fa da padrona, spesso si decide di sacrificare le zone boschive a favore delle vigne.
Ci sono però cantine che oltre a perseguire scopi produttivi e commerciali, contribuiscono al benessere del proprio territorio, concentrandosi sulla salvaguardia dei boschi che circondano le vigne.
Oggi insieme alla produttrice di vino Giulia Negri parleremo di Serradenari, della sua storia, delle sue vigne ma soprattutto di gentilezza verso la propria terra, anche attraverso la salvaguardia del bosco, diciamo non un bosco qualsiasi ma speciale, un vero bosco del Tartufo Bianco d’Alba.
Mettetevi comodi perché gustiamo insieme una bottiglia speciale: la bottiglia gentile.
La Bottiglia Gentile
Esiste ancora la gentilezza nel mondo del vino?
Questa è la grande domanda
Il mio obiettivo, con le diverse puntate del podcast, è proprio raccontare il lato più gentile e umano di questo prodotto puntando i riflettori sugli aspetti più inediti che ruotano intorno a questo mondo.
Come farlo?
In modo molto autentico. Le puntate sono realizzate in un unica registrazione e i produttori si raccontano a cuore aperto senza interruzioni o censure.
Le parole chiave sono 3: solidarietà, sostenibilità, sensibilità.
Le 3 s che mettono le basi di questo progetto sono le mie linee guida nella selezione delle realtà da intervistare.
Mettetevi comodi perchè gustiamo insieme una bottiglia speciale: la bottiglia gentile.