📜 Oggi vogliamo restituire dignità e memoria a un uomo che ha servito la giustizia con rigore e intelligenza. Un nome che pochi, anche nella sua terra, ricordano:
Ernesto Battaglini, nato a
Venosa, in Lucania, il 3 maggio
1887.
Â
Fu
magistrato, giurista, docente universitario e – soprattutto –
giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana. Una figura seria, sobria, appartata: lontana dalle cronache, ma
centrale nella costruzione dell’Italia democratica.
Â
Entrò in magistratura nel 1912 e vi restò tutta la vita. Durante la Prima Guerra Mondiale fu a capo dell’
ufficio di giustizia militare presso il Comando Supremo delle Forze Armate. Nella Seconda Guerra e nel dopoguerra, assunse un ruolo fondamentale nell’organizzazione della
giustizia ordinaria.
Â
Nel 1948 venne nominato
Avvocato Generale presso la Corte di Cassazione, e nel 1953 la
Corte di Cassazione lo elesse giudice della neonata Corte Costituzionale: un organo ancora fragile, che Ernesto Battaglini contribuì a rafforzare con la sua esperienza e autorevolezza.
Â
Era anche
libero docente di Diritto e Procedura Penale all’Università di Roma, e
Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati: incarichi che raccontano un uomo capace di coniugare la riflessione teorica con l’impegno istituzionale.
Â
Il suo mandato alla Corte Costituzionale terminò il 3 luglio
1960, giorno della sua morte, a Roma. Ma il suo pensiero giuridico, il suo rigore morale, e il suo legame con la Lucania meritano oggi di essere ricordati e raccontati.
Â
🎧 Nel silenzio dei grandi archivi, Ernesto Battaglini veglia ancora su quella Costituzione che giurò di difendere. Un uomo discreto, ma determinante.
Â
📍Da oggi, anche la voce del nostro podcast lo accoglie tra i
Grandi Lucani da onorare.
🎙️
Voce narrante: di Giulia e Antonio Conte🎨Â
Immagine PhotoRB AI a cura di Antonio Conte & GiuliaDiventa un supporter di questo podcast:
https://www.spreaker.com/podcast/la-nostra-storia--6663364/support.